Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Quale software gratis per la certificazione energetica aggiornato alle nuove UNI TS 11300:2014 certificato dal CTI? Chi può redigere l’attestato di prestazione energetica? Come calcolare gli interventi migliorativi per compilare le raccomandazioni sull’APE? E come comportarsi di fronte alla certificazione energetica di un edificio senza impianto di riscaldamento?
Se vuoi saperne di più su quali software per la certificazione energetica degli edifici possono essere utilizzati oggi alla luce dei recenti aggiornamenti delle UNI TS 11300 oppure vuoi avere dei punti di riferimento da consultare nei momenti di bisogno, ecco una selezione di articoli a riguardo.
Ecco cosa troverai negli articoli selezionati:
- MC 11300, un software gratuito per la certificazione energetica di edifici di ogni tipologia, certificato dal CTI
- uno schema in pdf scaricabile che illustra le professionalità che possono o in quali condizioni, redigere un attestato di prestazione energetica
- un video tutorial su come calcolare facilmente gli interventi migliorativi da inserire come raccomandazioni nell’APE
- un video tutorial su come procedere in caso di certificazione energetica di edificio privo di impianto di climatizzazione invernale
- una scheda per la raccolta dei dati su involucro edilizio e impianto durante il sopralluogo ai fini di una diagnosi o certificazione energetica (in formato pdf e doc scaricabile)
MC 11300 v. 2.00: Software Gratis Certificazione Energetica Edifici
Ecco un software gratis per la certificazione energetica degli edifici nuovi ed esistenti, residenziali e non residenziali, conforme alle nuove UNI TS 11300:2014 parte 1 e 2 e UNI TS 11300 parte 4 del 2012. Il software è presente nell’elenco CTI dei software per la certificazione energetica degli edifici che hanno richiesto la certificazione ai sensi delle nuove UNI TS 11300.
A questo link puoi scaricare gratuitamente il software MC 11300, previa registrazione per ottenimento codice di licenza gratuita.
Qui trovi il forum di discussione sulla nuova versione di MC 11300 v2.
Ecco invece l’elenco dei software per la certificazione energetica che hanno richiesto la certificazione del comitato termotecnico italiano CTI. E’ ovviamente presente anche MC 11300 v. 2.00.
Chi Può Redigere Attestati di Prestazione Energetica ai Sensi del DPR 75/2013?
I requisiti del certificatore energetico degli edifici sono finalmente individuati dal DPR 75/2013, come aggiornato dal Decreto Destinazione Italia (DL n. 145/2013).
Ecco una scheda in pdf con tutte le classi di laurea e i diplomi tecnici in possesso dei quali si è abilitati ad operare come certificatore energetico, con o senza la frequenza del corso sulla certificazione energetica degli edifici di 80 ore.
Come Calcolare gli Interventi Migliorativi ai Fini della Certificazione Energetica degli Edifici
Ecco un video tutorial in cui faccio vedere un esempio di calcolo con ReGreeN in cui, a partire da un’APE di un edificio esistente, effettuo l’analisi economica su alcuni interventi migliorativi per poterli riportare come raccomandazioni sull’attestato di prestazione energetica.
Vai qui per il video tutorial sugli interventi migliorativi.
Certificazione Energetica Senza Impianto di Riscaldamento: Come Fare?
In presenza di edifici privi di impianto di riscaldamento invernale e/o di produzione dell’acqua calda sanitaria, occorre seguire le indicazioni riportate sulle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, Allegato 1.
Ecco il video tutorial su come trattare gli edifici privi di impianto di riscaldamento con ReGreeN.
Scheda Raccolta Dati Certificazione Energetica Edifici
Ti propongo una scheda per la raccolta dati in ambito certificazione energetica degli edifici. Può essere anche un utile strumento qualora volessi raccogliere i dati su involucro edilizio, impianto e non solo, durante il sopralluogo di un edificio esistente ai fini di una diagnosi energetica.
Perfetto e chiaro come sempre!! Provo a fare il mio primo APE con MC 11300 v. 2.04 e ti faccio sapere. Buone feste. Luigi
Ciao Luigi e grazie! Mi raccomando fammi sapere come ti troverai con il software, a presto e buone feste.
Grazie Andrea, come al solito il materiale messo a disposizione è chiaro, efiicace e di grande aiuto…. Un grande grazie e Buon Natale
Tanti auguri buone feste e buon anno……speriamo!!!!
Romolo
Ciao Romolo grazie mille, tanti auguri anche a te!
MC 11300 v. 2.04 l’ape redatta con questo programma si può conseguare è valida? anche se il programma non è stato certificato ancora dal ministero..?
Ciao si certo in quanto è presente l’autocertificazione in attesa della certificazione CTI.
“Nelle more del rilascio del certificato di conformità i Soggetti che sono in possesso del protocollo della domanda possono avvalersi della facoltà di auto dichiarazione di conformità come previsto dal D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59.”
Trovi maggiori informazioni qui:
http://www.cti2000.it/index.php?controller=sezioni&action=show&subid=62
Ciao, vorrei sapere se esiste un video tutorial per redigere APE con mc11300 con tutti i dati da inserire per abitazione esistente.
Ciao prova a vedere qui:
Ciao Andrea, dovrei redigere un Ape la versione Mc 11300 v. 2.00 non riesco a scaricarla, posso utilizzare la v. 2.04?
Ciao Antonio, certo puoi utilizzarla tranquillamente!
Buonasera,
volevo chiedere gentilmente un’informazione: nei contratti di affitto è obbligatorio redigere ed allegare l’ape?
Grazie
saluti
Salve si è obbligatorio, qui trovi maggiori informazioni a riguardo:
https://www.mindmeister.com/it/100406780/certificazione-energetica-degli-edifici-tariffe-professionali-software-requisiti-certificatori-energetici-approfondimenti
https://www.mindmeister.com/it/335164516/nuovo-ape-e-decreto-63-2013-coordinato-con-legge-90-del-3-agosto-2013
Buongiorno,
volevo avere un chiarimento gentilmente.
Devo redigere un APE di un appartamento nel quale la caldaia verrà installata dopo l’atto di vendita. Come dovrei fare il calcolo? Considerando la caldaia che verrà installata a breve o senza impianto?
Grazie.
Ciao, io farei come se la caldaia fosse già installata.
Confermo Andrea, l’ape va redatta come se fosse già presente l’impianto che verrà realizzato. Si può scrivere nelle note, con la raccomandazione di redigere il libretto di impianto. In alternativa si può redigere il documento come immobile privo di riscaldamento e poi modificarlo successivamente, come da normativa: l’attestato cambia in caso di modifiche architettoniche o agli impianti. Francesco Veronese
ciao! io ho compilato e inoltrato già alcuni APE sempre usando DOCET e sempre per immobili residenziali nella regione Lazio. Ora devo fare degli APE uno per un locale C1 e uno per A10 (quindi rispettivamente attività commerciale e ufficio). DOCET non prevede immobili non residenziali ahimè. Quale dei citati programmi consigli per sopperire alla lacuna di DOCET, meglio se funzionanti in modo simile e anche loro gratuiti??
Ciao Valeria, ti consiglio Master Clima MC11300, gratuito e utilizzabile per ogni situazione: https://www.masterclima.info/Page/Software-MC11300