Certificazione Efficienza Energetica e Fabbisogno Energetico Edificio: Calcolo Veloce con Software Online Gratuito

Workshop Superbonus 110%: Esempi Step by Step

Mettiamo in pratica, step by step, la nuova verifica di congruità dei costi con i prezzi massimi dell'Allegato A fino alla generazione dei quadri economici e SAL per le asseverazioni tecniche (esempi pratici su condominio)
Scopri di più


La certificazione dell’efficienza energetica di un edifcio prevede il calcolo del fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale, cioè l’energia totale rischiesta per mantenere la temperatura ambiente a 20 °C per l’intero periodo di riscaldamento.

Ecco un software gratuito online per calcolare in modo semplificato:

  • il fabbisogno energetico di un edificio esistente,
  • la classe energetica edifici,
  • consigli su possibili interventi migliorativi e valutazione dei benefici.

Per un calcolo più completo e professionale consiglio ReGreeN, il nuovo foglio excel che ho realizzato per la riqualificazione energetica degli edifici e valutazione costi-benefici degli interventi migliorativi (involucro edilizio, rinnovabili, illuminazione a led, pompe di calore, detrazioni fiscali e molto altro).

Certificazione-energetica-fabbisogno-energetico-edifici-class-on-line

Il fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale è l’energia primaria a metro quadrato necessaria per riscaldare un edificio, per un intero anno, in regime di funzionamento continuo, come stabilito dal DLgs 311/06; si misura in kWh/m2anno.

L’energia primaria (Q) si calcola dall’energia termica utile (Qh), ovvero l’energia netta necessaria per riscaldare la casa (a meno delle dispersioni impiantistiche e funzione dell’involucro edilizio) aumentata dell’energia dispersa dai sottosistemi impiantistici.

Possiamo dire che il fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale è uguale al [Qh/rendimenti impianto], dove per rendimenti intendo:

  • rendimento di emissione
  • rendimento di regolazione
  • rendimento di distribuzione
  • rendimento di produzione

Per approfondimenti rimando alle UNI TS 11300-parte 1 e 2.



Vediamo come funziona il software online (Class On-line) per il calcolo del fabbisogno energetico di un edificio esistente:


Caratteristiche del Sistema Edificio-Impianto e Zona Climatica

Sistema-edificio-impianto

Photo credit: JanneM

  1. Per prima cosa inserisci la località in cui è ubicato il tuo edificio per selezionare i gradi giorno.
  2. Individua l’anno di costruzione e se ci sono stati in passato degli interventi di riqualificazione energetica.
  3. Indica il tipo di abitazione, casa singola o un appartamento in condominio e gli eventuali locali non riscaldati.
  4. Individua le dimensioni in pianta e il perimetro del tuo edificio.
  5. Inserisci i dati sull’involucro edilizio, pareti, infissi e serramenti, tetto.
  6. Selezione l’impianto di riscaldamento e il tipo di combustibile utilizzato.

Prestazione Energetica dell’Edificio Esistente Prima e Dopo gli Interventi di Riqualificazione

Retrofit-energetico

Photo credit: Pedro Moura Pinheiro

Il software Class on-line, dopo aver inserito i dati di partenza, visualizza la classe energetica dell’edificio, il fabbisogno energetico limite di legge e l’anidride carbonica (CO2) prodotta.

Successivamente viene visualizzata una tabella con l’analisi delle dispersioni termiche dell’edificio, attraverso l’involucro edilizio, la ventilazione, l’impianto e vengono suggeriti gli interventi di riqualificazione energetica.

Gli interventi di retrofit energetico consigliati possono essere applicati nella schermata successiva, dove puoi intervenire in 6 punti principali:

  • isolamento delle pareti esterne
  • isolamento della copertura
  • sostituzione dei serramenti
  • isolamento delle strutture interne
  • impianto di ventilazione
  • impianto di riscaldamento

Dopo aver scelto gli interventi migliorativi, il software Class on-line ricalcola la classe energetica e la tabella con le nuove dispersioni.

Ho realizzato un video dimostrativo sull’uso del software.

Photo credit: Anit

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.