Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Le detrazioni fiscali 55% 2012, valide fino a giugno 2013 in base alla vecchia legislazione, ma che grazie alla decisione del Consiglio dei Ministri del 31 maggio 2013 sono state prolungate fino al 31 dicembre 2013 (31 dicembre 2014 per grandi opere di riqualificazione energetica) diventando detrazioni fiscali 65%, sono una delle poche opportunità che abbiamo oggi per investire, ai fini del risparmio energetico nei nostri edifici, in interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente.
Fortunamente, le detrazioni d’imposta del 55% (65%) sulle spese sostenute per interventi che aumentino l’efficienza energetica degli edifici esistenti non scompariranno, ma saliranno al 65%. Per cui, se ancora non l’hai fatto, è ora di approfondirne la conoscenza e sensibilizzare noi stessi e i nostri clienti ad affrontare da subito un investimento per il futuro dei nostri figli.
Il concetto di sostenibilità ambientale è proprio quello di agire oggi al fine di lasciare ai nostri figli un futuro migliore in termini di vivibilità: riducendo ad esempio l’inquinamento, l’uso delle risorse e quindi consumando meno energia rendendo energeticamente più efficienti i nostri edifici.
N.B.: Leggi gli aggiornamenti delle Detrazioni Fiscali 65% apportati dal DL 63-2013.
Per capirci di più sulle detrazioni fiscali del 65%, ho creato una mappa mentale online interattiva, in cui sviscerare la già ottima guida dell’Agenzia delle Entrate (Le Agevolazioni Fiscali per il Risparmio Energetico – Aggiornamento Dicembre 2013), integrandola con molte altre informazioni.
La mappa online è quindi integrata con:
- diversi problemi risolti nelle FAQ dell’Enea
- esempi esplicativi
- collegamenti veloci a norme, leggi e moduli
- delucidazioni su diversi punti della guida non troppo chiari, tra cui quando redarre l’attestato di certificazione energetica (ACE) o l’attestato di qualificazione energetica (AQE). Leggi ulteriori informazioni nella mappa sulla certificazione energetica
- tabelle dei valori limite, tra cui indici di prestazione energetica limite (EPi limite) e trasmittanze termiche limite (U).
Puoi utilizzare questo foglio excel per il calcolo dell’indice di prestazione energetica EPi.
- video esplicativi e molto altro
Il tutto in un unico strumento online, a disposizione del progettista, ma anche del singolo privato che vuole capirci di più, per avere sempre sott’occhio il quadro sulle agevolazioni fiscali del 65%.
Ecco gli ultimi aggiornamenti più importanti che sono stati apportati agli adempimenti per ottenere le detrazioni fiscali 65% (da “Agevolazioni Fiscali per il Risparmio Energetico – Agenzia delle Entrate”):
- è stato previsto l’obbligo di inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate, quando i lavori proseguono oltre un periodo d’imposta
- è stato modificato il numero di rate annuali in cui deve essere ripartita la detrazione
- è stata sostituita la tabella dei valori limite della trasmittanza termica
- è stato previsto l’esonero della presentazione dell’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica per la sostituzione di finestre, per l’installazione dei pannelli solari e per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
- è stata ridotta (dal 10 al 4%) la percentuale della ritenuta d’acconto sui bonifici che banche e Poste hanno l’obbligo di operare
- dal 2012, la detrazione è stata estesa alle spese per interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria
- è stato eliminato l’obbligo di indicare il costo della manodopera, in maniera distinta, nella fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori
Trovi tutte le informazioni nella mappa online sulle detrazioni fiscali 65% a cui puoi accedere cliccando qui sotto.
Aggiornamenti Consiglio dei Ministri 31 maggio 2013
Le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica sugli edifici esistenti sono state confermate e aumentate dal 55% al 65%.
Ecco le principali novità:
- le detrazioni per tutti gli interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni sono prorogate fino al 31 dicembre 2013 e l’aliquota aumenta dal 55% al 65%
- le detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica globale di superfici maggiori al 25% del totale di un edificio sono prorogate fino al 30 giugno 2014 con aliquota al 65%
Leggi gli aggiornamenti delle Detrazioni Fiscali 65% apportati dal DL 63-2013.
N.B.:
Come si usa la mappa
- Per navigare basta cliccare e tener premuto il tasto sinistro del mouse, spostandoti nella mappa
- Per zoomare puoi usare la rotellina del mouse o i pulsanti nella barra degli strumenti in basso
- Clicca sui segni “+” per aprire ed esplorare i nodi
- A destra di ogni nodo puoi trovare delle icone che stanno a caratterizzare delle note (visualizzabili passandoci sopra con il mouse) o dei link ipertestuali cliccabili che portano a pagine esterne, file scaricabili, documenti o ad altri nodi interni alla mappa.
Qui trovi la mappa completa sulle detrazioni fiscali del 50% (ex.36%) per interventi di ristrutturazione edilizia:
Detrazioni discali 50%: mappa con elenco degli interventi ammessi
Veramente un ottimo lavoro
Ciao Paolo e grazie mille.
Grazie di tutto, davvero utilissimi.
Ciao Enrico,
grazie a te per l’interesse.
Gentile Andrea,
una specifica: nella mappa degli interventi ammessi alla detrazione fiscale 50%, alla voce “interventi per il risparmio energetico degli edifici” fai esplicito riferimento a “opere… con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia”. Potrei chiederti la fonte di questa definizione? Grazie molte e complimenti per il lavoro davvero eccellente
Andrea Lotto
Ciao Andrea e grazie a te.
La fonte che ho preso è questo dossier sugli incentivi fiscali, che fa riferimento all’elenco di interventi presente nell’art. 16 bis del d.P.R. 917/1986.
Per maggiori dettagli fai riferimento alla guida sulle detrazioni fiscali 50% dell’Agenzia delle Entrate.
Ciao Andrea,
è possibile ottenere la detrazione per la sostituzione degli infissi se l’appartamento è riscaldato con stufe elettriche?
Grazie e buon lavoro
Ciao Giovanna,
purtroppo non è possibile, in quanto la legislazione non considera le stufe elettriche come sistema di riscaldamento.
Buongiorno Andrea, in merito alle detrazioni del 55% per interventi rivolti al risparmio energetico, che dal 1 luglio 2013 scenderanno al 36% è da intendersi che saranno quindi considerati interventi di ristrutturazione edilizia, senza dover rispettare i valori limite di trasmittanza del DM 11 marzo 2008? Forse non si tratta di un “passaggio” delle detrazioni dal 55% al 36% ma di una eliminazione delle detrazioni per interventi di risparmio energetico?
Ciao non è ancora chiaro, vedremo più avanti come andrà a finire.
Nel frattempo teniamo sott’occhio i siti istituzionali tra cui questo:
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/
Ciao Andrea, non mi è chiaro se l’installazione di una caldaia a biomassa (legna, nocciolino, pellet) al posto di caldaia a gasolio, gode dei benefici fiscali del 55%.
Ti ringrazio e ti faccio molti auguri per il tuo ottimo lavoro.
Augusto
Ciao Augusto e grazie.
La caldaia a pellet è detraibile col 55% se rientra in un intervento di riqualificazione energetica globale, non singolarmente.
“Il beneficio fiscale è acquisibile solo se la sostituzione rientra nella riqualificazione complessiva dell’intero edificio (la detrazione è quindi subordinata al raggiungimento di un indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale non superiore ai valori dettati dal Dm 11 marzo 2008, allegato A).”
http://www.acs.enea.it/faq/
Oppure puoi usufruire degli incentivi previsti dal Conto Energia Termico.