A Cosa Serve la Certificazione Energetica degli Edifici?

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


A cosa serve la certificazione energetica degli edifici? E’ uno strumento necessario e indispensabile per la valorizzazione delle prestazioni energetiche della nostra casa. Lo scopo della classificazione energetica è quello di capire quanti soldi si consumano per il riscaldamento e il raffrescamento e se c’è o meno la necessità di interventi di miglioramento energetico.

Il parametro più importante che scaturisce dalla certificazione energetica è l’Indice di Prestazione Energetica Globale (EPi, globale), dato dallo somma dell’Indice di Prestazione Energetica per il riscaldamento invernale (EPi) e quello per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria (EPacs). L’EPi globale, dal 1 gennaio 2012, deve essere indicato sugli annunci immobiliari. Esso, oltre all’energia necessaria per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria, indica quanta energia serve all’edificio per mantenere costanti al suo interno le condizioni di comfort, nell’arco della stagione invernale (temperatura dell’aria interna dei locali pari a 20 °C).

Che utilità ha la certificazione energetica edifici?

L’indice di prestazione energetica (EPi) è il parametro che differenzia due edifici in termini di consumo energetico, molto più della semplice classe energetica, quella indicata con le lettere A, B, C, D, E, F, G. Non è un caso se all’interno di una stessa classe energetica possono essere compresi edifici con consumi energetici diversi e quindi con diverso valore di EPi.

Pensiamo un attimo alla possibilità, ancora oggi in alcune regioni, di autocertificare il proprio immobile in classe G. Tra edifici in classe G possono esserci differenze significative sui consumi energetici che incidono sul comfort e sulle spese di conduzione dell’edificio stesso.

AGGIORNAMENTO: con le nuove Linee Guida Nazionali sulla certificazione energetica non è più possibile autocertificare un edificio in classe G.

La certificazione energetica, se fatta quindi con i giusti crismi, permette di capire se il nostro edificio consuma 180 kWh/mqanno (Classe G) o 360 kWh/mqanno (sempre Classe G). Capisci bene che nel secondo caso, se pur in Classe G, si spende il doppio per la conduzione dell’edificio e non possiamo saperlo se non si effettua una corretta certificazione energetica.

Tra gli strumenti gratuiti che offro sul mio sito, c’è un foglio excel per calcolare la classificazione energetica degli edifici.

Cosa Penso delle Certificazioni Energetiche Acquistabili in Famosi Siti di Sconti Online?

Certificazione Energetica Edifici a 39 Euro: Mercimonio del Certificato Energetico

Penso che le certificazioni energetiche acquistate in questi siti siano poco affidabili perchè i prezzi con cui vengono ottenute sembrano non rispecchiare assolutamente l’impegno professionale di cui necessiterebbero. Su questo e sulla mancata responsabilità nei confronti dell’etica professionale, se ne è discusso animatamente in questo articolo sull’indecenza del certificato energetico low-cost.

A darmi ragione è stata una recente inchiesta pubblica fatta da Altroconsumo.it, con la quale, dopo aver acquistato tre diversi certificati energetici a basso costo, è stato riscontrato che la loro qualità lascia molto a desiderare.

Una soluzione agli ACE a basso costo è il controllo dei certificati energetici attraverso l’istituzione di organi appositi, come sta facendo la Lombardia e la Provincia Autonoma di Trento. Oppure mediante l’utilizzo diffuso della Firma Energetica, anche da parte dei singoli privati.

Sembra inoltre che il problema della certificazione energetica low cost inizi a smuovere gli ordini professionali:

  • l’Ordine degli Architetti di Palermo ha emanato delle linee guida APE con le quali stabilisce un onorario minimo per la redazione di un attestato di prestazione energetica. In pratica, se un architetto di Palermo effettuerà un APE ad un costo inferiore ai 200 euro (costo minimo per edificio residenziale calcolato con metodo semplificato DOCET), sarà denunciato all’Autorità competente e presi provvedimenti nel rispetto della Deontologia professionale.

    AGGIORNAMENTO 31 luglio 2014: l’Ordine degli Architetti di Palermo ci ripensa e annulla le linee guida di cui sopra in quanto potenzialmente in contrasto con l’abolizione dei minimi tariffari.

  • l’Ordine degli Ingegneri di Catania ha segnalato ai Consigli di disciplina territoriali i professionisti che applicano scontistiche estreme agli attestati di prestazione energetica, affermando che stanno accertando se tale comportamento trasgredisce il Codice etico e deontologico nonchè il decoro professionale sancito dal Codice Civile.

Penso che sia necessaria una maggiore sensibilizzazione a questi problemi a livello nazionale e proporre ad essi soluzioni semplici fornendo degli strumenti ai singoli cittadini tali da permettere l’autoformazione come autodifesa.

A tal proposito ho preparato una mappa online che raccoglie molte informazioni sulla certificazione energetica degli edifici, utile sia per i tecnici, sia per i curiosi che vogliono saperne di più.

In particolare, nel nodo “Tariffe professionali per la certificazione energetica degli edifici”, puoi trovare una serie di prezzi plausibili. Se in giro per la rete trovi dei prezzi molto al di sotto di questi, stai pur certo che c’è “odore” di certificati ACE “falsi”.

Tariffe professionali per la certificazione energetica edifici

Raccontami la tua esperienza con gli attestati di prestazione energetica (APE)!

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.