Riqualificazione e Certificazione Energetica Edifici Esistenti: I Migliori Articoli 2011-2012 di MyGreenBuildings

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Cos’è e a cosa serve la certificazione energetica degli edifici? Come sono cambiate le regole dal 1 gennaio 2012 in merito all’attestato di certificazione energetica? Qual è un giusto costo per redigere un ACE e quali metodi possono essere applicati per controllarne la corretta redazione? Quali sono e come districarsi nelle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti?

Riqualificazione e Certificazione Energetica Edifici Esistenti: I Migliori Articoli 2011-2012 di MyGreenBuildings

Se sei interessato a saperne di più su certificazione e riqualificazione energetica degli edifici esistenti, oppure vuoi avere sott’occhio un sunto della situazione, ecco una selezione dei migliori articoli di MyGreenBuildings a riguardo.

Oltre a informazioni di carattere generale, troverai anche diverse utili mappe online che organizzano meglio gli argomenti trattati, nonchè fogli excel per il calcolo dell’indice di prestazione energetica degli edifici, redazione dell’attestato di qualificazione energetica, calcolo tempo di ritorno, VAN, TIR e molto altro.

Ecco cosa troverai nella selezione di articoli:

  • cos’è la certificazione energetica degli edifici e come può valorizzarli
  • le modifiche apportate agli annunci immobiliari e agli ACE dal 1 gennaio 2012
  • i costi della certificazione energetica e lo scempio dei prezzi al ribasso causati dagli e-coupon
  • attestato di certificazione energetica: come controllarne la corretta redazione
  • come calcolare l’indice di prestazione energetica EPi degli edifici esistenti in maniera semplificata, il tempo di ritorno, il Valore Attuale Netto, il Tasso di Rendimento Interno di interventi di riqualificazione energetica
  • una mappa mentale sulle detrazioni fiscali 55% per organizzare le informazioni attorno alle agevolazioni fiscali 2013 per il risparmio energetico degli edifici
  • riqualificazione energetica di edifici storici: un caso studio in Sicilia
  • riqualificazione energetica edifici residenziali: un esempio-pilota spagnolo.

A Cosa Serve la Certificazione Energetica degli Edifici?

A Cosa Serve la Certificazione Energetica degli Edifici?

La certificazione energetica degli edifici è uno strumento necessario e indispensabile per la valorizzazione delle prestazioni energetiche della nostra casa. Lo scopo della classificazione energetica è quello di capire quanti soldi si consumano per il riscaldamento e il raffrescamento e se c’è o meno la necessità di interventi di miglioramento energetico.

Certificazione Energetica e Annunci Immobiliari dal 1 gennaio 2012: Tutto Quello che c’è da Sapere

Certificazione Energetica e Annunci Immobiliari dal 1 gennaio 2012: Tutto Quello che c’è da Sapere

La classe energetica degli edifici, ma soprattutto l’indice di prestazione energetica, vanno indicati sugli annunci immobiliari di compravendite (e locazioni solo in alcune regioni), a partire dal 1 gennaio 2012. Se in un’annuncio, dal 1 gennaio 2012, non compare l’indicazione della classe di efficienza energetica, il proprietario dell’immobile può essere passibile del pagamento di una multa.

Questo articolo vuole essere un punto di raccolta delle migliori notizie sulla certificazione energetica obbligatoria dal 2012 e ciò che ne consegue agli annunci immobiliari, ma non solo.

Certificazione Energetica Edifici a 39 Euro: “Mercimonio” del Certificato Energetico

Costo certificazione energetica: lo scempio dei prezzi al ribasso

Certificazione energetica con sopralluogo a 39 euro a Napoli e Firenze, attestato di certificazione energetica edifici a 69 euro a Milano, 49 euro il costo per certificare un’abitazione a Bologna ma non solo, è compreso anche l’accatastamento presso il catasto regionale.

Per il bene della dignità ed etica professionale, segnala questa indecenza condividendo questo articolo con i tuoi amici. Leggi i dettagli di questo scempio!

Controllo Attestato Certificazione Energetica: Come Verificare la Prestazione Energetica degli Edifici

Controllo Attestato Certificazione Energetica

Per valutare la prestazione energetica di un edificio ci affidiamo in genere al calcolo del fabbisogno energetico eseguito in conformità con le disposizioni di legge e la normativa tecnica.
Ma come è possibile verificare l’esattezza dei calcoli effettuati?

Quanto sono vicini i risultati dei calcoli alla prestazione reale dell’edificio?

Esistono metodologie alternative per valutare la prestazione energetica di un edificio o la validità di un attestato di certificazione energetica?

Esistono strumenti di controllo con cui i cittadini possono difendersi autonomamente dalle certificazioni energetiche a basso costo di dubbia validità?

Calcolo Indice Prestazione Energetica Edifici EPi con Excel per Detrazioni Fiscali 55%

Calcolo Indice Prestazione Energetica Edifici EPi con Excel per Detrazioni Fiscali 55%

Il calcolo dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale degli edifici esistenti, può essere fatto mediante metodi analitici o semplificati, rispondendo in questo secondo caso ai requisiti di semplificazione e minimizzazione degli oneri a carico dei richiedenti l’attestato di qualificazione energetica o certificazione energetica, secondo quanto disposto dalle Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici.

Ecco un foglio excel per il calcolo della prestazione energetica di edifici esistenti e relativo attestato di qualificazione energetica secondo due metodi semplificati, ai fini degli obblighi richiesti nell’ambito delle detrazioni fiscali 55% per il risparmio energetico, ma non solo.

Detrazioni fiscali 55% 2012-Giugno 2013: Mappa Interattiva sulle Agevolazioni Fiscali per il Risparmio Energetico negli Edifici

Mappa Interattiva sulle Agevolazioni Fiscali per il Risparmio Energetico negli Edifici

Le detrazioni fiscali 55% 2012, valide fino a giugno 2013, sono una delle poche opportunità che abbiamo oggi per investire, ai fini del risparmio energetico nei nostri edifici, in interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente.

Per capirci di più sulle detrazioni fiscali del 55%, ho creato una mappa mentale online interattiva, in cui sviscerare la già ottima guida dell’Agenzia delle Entrate, integrandola con molte altre informazioni.

Riqualificazione Energetica Edifici Storici: Il Caso Palazzo Battaglia a Ragusa

Riqualificazione Energetica Edifici Storici: Il Caso Palazzo Battaglia a Ragusa

Presento una sintesi di una tesi di laurea che affronta il problema della riqualificazione energetica di un edificio storico, Palazzo Battaglia di Ragusa. Vengono messe a confronto due strategie di retrofit energetico, una secondo le migliori tecnologie disponibili e l’altra che rispetti il valore architettonico e le normative sulla conservazione architettonica.

Riqualificazione Energetica e Ambientale degli Edifici Esistenti: Le Strategie di un Esempio Pilota Spagnolo

Riqualificazione Energetica e Ambientale degli Edifici Esistenti: Le Strategie di un Esempio Pilota Spagnolo

Ormai da alcuni anni in tutta Europa si prendono misure ambientali e si applicano norme per l’efficienza energetica e protocolli di certificazione ambientale nell’ambito delle nuove costruzioni e sugli edifici esistenti. All’interno di queste politiche si colloca il caso di riqualificazione energetica e ambientale spagnolo di Playa de Palma (Baleari).

In questo articolo illustro la metodologia applicata agli edifici residenziali: l’esempio-pilota dimostra che attraverso una buona ristrutturazione di edificio e impianti, insieme a un buon utilizzo e gestione degli stessi, si può ridurre significativamente l’impatto ambientale.

Photo credit: kevinrosseel, woodleywonderworks, walmartcorporate, sackton

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.