Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
COMUNICATO STAMPA
Nuovo evento formativo dedicato al tema dell’acustica, “Dall’acustica al suono, dalle norme alla qualità della vita”, quello ideato e organizzato da Aghape. L’iniziativa è programmata per giovedì 24 febbraio a Bologna, a partire dalle ore 14.00, nell’Area Museale di Cà La Ghironda.
Questo appuntamento inaugura una nuova generazione di eventi formativi, “Aghape Ambiente 2.0”, un format dedicato ad ampliare la visione, integrando contributi di discipline diverse, per formare professionisti con una nuova visione.
Photo credit: seier
L’incontro del 24 febbraio presenta un programma di interventi molto ricco ed articolato, grazie ad un panel di relatori d’eccezione che comprende i massimi esperti in tema di acustica.
Saranno numerosi i temi affrontati, con un’apertura su anatomia del suono e inquinamento acustico, quale indispensabile premessa alla sessione tecnica che verterà su criteri di progettazione, normativa di riferimento e correzione acustica, includendo un interessante approfondimento su materiali innovativi per l’isolamento acustico ed un progetto d’avanguardia sul rumore come fonte di energia.
Sono sempre numerosi e di grande prestigio gli accreditamenti riconosciuti alle iniziative Aghape e l’appuntamento del 24 febbraio non fa eccezione, infatti oltre al Ministero dello Sviluppo Economico, l’evento è patrocinato da Regione Emilia Romagna, ANIT, Consiglio Nazionale degli Architetti, Ordine degli Architetti di Modena, Ordine degli Architetti di Bologna, Ordine degli Architetti di Rimini, Collegio Geometri Bologna, Collegio Periti Industriali Bologna, Collegio Periti Industriali di Ravenna.
Primarie realtà, leader in innovazione e sviluppo, hanno scelto di essere partner Aghape per questo nuova generazione di eventi formativi, garantendo così all’iniziativa un grande valore aggiunto di know-how: Index S.p.A., 3elle e Rockwool interverranno in qualità di relatori, Calcestruzzi S.p.A., 3therm, Riwega, Roofrox, Sadun saranno presenti in sede di seminario per presentare tecnologie e prodotti d’avanguardia fonoisolanti, mentre 3P Technologies si occuperà dell’ambientazione audio-video della giornata.
Sarà infatti costellata di piccole perle di avanguardia questa innovativa iniziativa di Aghape che garantirà ai partecipanti un’esperienza unica, nella convinzione che solo con l’esperienza diretta si possa trattenere il senso più profondo di questo seminario. Da notare infatti l’allestimento di un Laboratorio di Suoni che accompagnerà la sessione convegnistica.
Anche la location scelta per ospitare l’evento rappresenta un prestigioso valore aggiunto, infatti l’Area Museale di Cà La Ghironda, a Zola Predosa in provincia di Bologna, ospita una collezione d’arte moderna e contemporanea di pittura e di scultura che conta oltre 500 opere e 210 sculture distribuite anche sui 10 ettari di parco che la circondano e permette così di coniugare formazione, cultura e natura. Uno straordinario connubio che connota e qualifica ulteriormente gli eventi promossi da Aghape.
Per informazioni ed iscrizioni:
Aghape – 0542 010967
www.ambiente.aghape.it
aghape@aghape.it
COMUNICATO STAMPA