Pannelli per Isolamento Acustico e Termico delle Pareti: Ecco un Software Gratuito Online per Scegliere il Tipo di Isolamento per Ogni Situazione

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


I pannelli per l’isolamento acustico e termico delle pareti presenti in commercio aumentano giorno dopo giorno. Ne esistono di svariati tipi, isolanti più o meno fibrosi, pannelli in materiale sintetico, isolanti naturali. Ecco un software gratuito che ci aiuta a scegliere l’isolamento termico e acustico in funzione del componente edilizio.

Pannelli-isolamento-termico-acustico-software-isola-online-gratuito

Photo credit: curiouslee

Scegliere il tipo di isolante termico e acustico per il tuo edificio è un passo importante in sede di progettazione ex-novo o riqualificazione energetica. Infatti l’isolamento termico è uno dei fattori che incide di più sul risparmio energetico, ma anche sul comfort termico – igrometrico.

Non è la stessa cosa utilizzare un isolante in materiale sintetico, come può essere un EPS (polistirene espanso sinterizzato) e XPS (polistirene estruso), rispetto ad un isolante in fibra di legno. Ad esempio, nei confronti del comfort ambientale interno, spesso è più performante isolare una parete con un pannello isolante in fibra di legno, quindi con valori di calore specifico e densità migliori rispetto a quelli sintetici.

Calore specifico e densità maggiori migliorano il fattore di attenuazione e lo sfasamento termico, a vantaggio del benessere abitativo.

In questa tabella ho riportato le proprietà termo-fisiche di alcuni materiali edili (Conducibilità termica [W/mqK], Calore specifico [J/kgK], Densità [kg/mc]). I valori, reperiti da schede tecniche dei produttori, letteratura e norme tecniche, vanno considerati come indicativi:



Un pannello isolante sintetico, però, ha generalmente un potere isolante maggiore rispetto a quello in fibra di legno, con il vantaggio di poterne utilizzare spessori minori per ottenere gli stessi valori di trasmittanza termica sulla parete.

Prima di considerare parametri di valutazione quali l’utilizzo preferenziale di un edificio (estate-inverno), piuttosto che il ciclo di vita del materiale isolante, puoi fare una scelta iniziale del tipo di isolamento termico – acustico mediante il software gratuito ISOLA-ONLINE messo a disposizione dall’ANIT.

Ecco un breve video tutorial che ho realizzato sull’uso del software. E’ veramente immediato.

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

4 Commenti

  1. federico.bettin
  2. Walter Lorito

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.