Casa Ecologica e Analisi del Ciclo di Vita: I Migliori Articoli 2011-2012 di MyGreenBuildings

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Come si progetta e realizza una casa ecosostenibile? Come può l’architettura vernacolare aiutarci a progettare ambienti più confortevoli? Come ridurre quindi l’impatto ambientale complessivo di un edificio e dove reperire i dati sull’energia inglobata nei materiali?

Casa Ecologica e Analisi del Ciclo di Vita: I Migliori Articoli 2011-2012 di MyGreenBuildings

Ecco una selezione di articoli pubblicati tra il 2011-2012 per iniziare ad approfondire le tue conoscenze sulla progettazione e realizzazione di una casa ecologica, partendo dall’analisi dell’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dell’edificio.

Questo quello che troverai nella selezione:

  • i consigli di Maurizio Pallante per realizzare una casa ecosostenibile
  • architettura high tech vs. low tech: come l’architettura vernacolare può insegnarci a progettare con la bioclimatica
  • come ridurre l’impatto ambientale degli edifici con l’analisi del ciclo di vita LCA
  • dove reperire i dati di energia grigia ed emissioni di CO2 incorporati nei materiali edili.

Una Casa Ecosostenibile? Ecco i Consigli di Maurizio Pallante

Una Casa Ecosostenibile? Ecco i Consigli di Maurizio Pallante

Ecco l’intervista a Maurizio Pallante, in cui, rivolgendosi ai meno esperti, parla degli interventi che ogni singolo cittadino può attuare nella propria casa fino alle tecnologie innovative di risparmio energetico, all’insegna degli edifici ecosostenibili.

Necessità di una Architettura Ecologica e Sostenibile: Low Tech vs High Tech

Necessità di una Architettura Ecologica e Sostenibile: Low Tech vs High Tech

Per la realizzazione di involucri edilizi performanti, in grado di garantirci il giusto livello di comfort e dei consumi energetici contenuti, abbiamo molto da imparare dall’architettura vernacolare, frutto dei tentativi e della conoscenza empirica dell’uomo, consolidatasi con un processo di “prova-sbaglia-riprova” tendente al raggiungimento del massimo comfort abitativo, in mancanza di ogni tipo di manualistica di riferimento.

LCA Life Cycle Assessment in Edilizia: Come Ridurre l’Impatto Ambientale Complessivo di un Edificio

Come Ridurre l’Impatto Ambientale Complessivo di un Edificio

La valutazione LCA viene definita come un procedimento oggettivo di valutazione dei carichi energetici ed ambientali relativi ad un processo od un’attività, effettuato attraverso l’identificazione dell’energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente. La valutazione include l’intero ciclo di vita del processo o attività, comprendendo l’estrazione ed il trasporto delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l’uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale.

Restringendo il campo al settore dell’edilizia, risulta evidente che un’analisi completa e complessa come l’LCA potrebbe fornire importanti informazioni e suggerimenti per ridurre gli impatti ambientali a tutte le scale, dal prodotto all’edificio.

Life Cycle Assessment LCA: Banca Dati Energia Grigia ed Emissioni CO2 Incorporate nei Materiali Edili

Banca Dati Energia Grigia ed Emissioni CO2 Incorporate nei Materiali Edili

L’energia grigia è l’energia primaria totale consumata durante il ciclo di vita di un materiale. Ecco la banca dati europea per determinare l’energia grigia e le emissioni di CO2 incorporate in un gran numero di materiali da costruzione.

Photo credit: noricum, Pietro Crincoli, rabinkarki

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Un commento

  1. Claudio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.