Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
L’energia grigia è l’energia primaria totale consumata durante il ciclo di vita di un materiale. Idealmente, i confini del ciclo di vita sono identificati dall’estrazione delle materie prime fino allo smantellamento del prodotto. Questa condizione è nota generalmente come “dalla culla alla tomba”.
E’ diventata prassi comune specificare anche l’energia incorporata in forma primaria dalla “culla al cancello”, cioè l’energia consumata dalla materia prima fino a quando il prodotto lascia il cancello della fabbrica. Oppure l’energia primaria dalla “culla al sito”, quando il prodotto ha raggiunto il cantiere.
Photo credit: rabinkarki
Il professore Geoff Hammond e Craig Jones del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Bath hanno lavorato su una banca dati per determinare l’energia grigia e le emissioni di CO2 incorporate in un gran numero di materiali da costruzione.
Il database “Inventory of Carbon & Energy (ICE)” non è più disponibile per il download gratuito. Accedi quindi alla banca dati LCA europea
Questa banca dati ha molte informazioni tra cui:
- Oltre 400 valori di energia grigia ed emissioni di CO2 incorporate suddivisi in circa 170 differenti materiali, la maggior parte dei quali applicabili anche al di fuori del settore delle costruzioni con sufficiente accuratezza;
- Embodied energy di materiali primari e secondari;
- Un profilo dettagliato dei materiali per più di 30 classificazioni principali, aggregati, alluminio, cemento, acciaio, ecc…);
- Le statistiche relative alle fonti dei dati utilizzati per compilare il database, come la deviazione standard ecc…;
- Lo storico dell’energia grigia incorporata;
- Le proprietà dei materiali quali densità, calore specifico e conducibilità termica.