LCA-Design-Ecoefficienza: Ciclo di Vita dei Materiali Semplificato

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Una ricerca volta a delineare un metodo semplificato di approccio all’LCA, (analisi del ciclo di vita dei materiali o Life Cycle Assessment), utile per introdurre i futuri designer alla lettura ecoefficiente dei principali parametri ambientali dei materiali.

LCA-Analisi-del-Ciclo-di-Vita-dei-Materiali

Photo credit: rabinkarki

Il metodo è suddiviso in tre fasi:

  1. Dopo l’individuazione dei dati necessari per procedere nella valutazione (pesi, componenti, materiali) derivanti dallo smontaggio di prodotti esistenti, la prima fase analizza il ciclo di vita dell’oggetto, ricorrendo, come in una valutazione LCA, alla delineazione grafica di un flow chart, sulla base del quale vengono fissati i limiti dell’analisi e individuati i principali materiali e processi, oggetto di indagine nelle successive fasi.
  2. Nella seconda fase, gli studenti sono invitati a consultare diversi database disponibili online (I-LCA, ELCD, Idemat 2005) al fine di comprendere i parametri ambientali (input, output, valutazioni in Eco-indicator e dati sul fine vita) che caratterizzano i materiali e i processi indagati. Parametri che sono riorganizzati in una matrice riepilogativa strutturata nelle diverse fasi del ciclo di vita.
  3. Nell’ultima fase, i parametri acquisiti sono di supporto per testare due ecosoftware gratuiti: Ecotool ed EVerdee ideati per valutare il grado di disassemblaggio dei prodotti e le prestazioni ambientali del loro ciclo di vita.

Tramite questa sperimentazione, oltre ad introdurre i futuri designer ai diversi sistemi di valutazione del ciclo di vita dei materiali, è possibile, dai test condotti sui due software, delineare il metaprogetto per un nuovo strumento, basato su un’analisi semplificata del ciclo di vita, utile per i designer per la selezione oggettiva e veloce dei materiali eco-efficienti su cui impostare le strategie progettuali.


 
A cura di: Arch.PhD. Cristina Allione, PhD Beatrice Lerma, Dott. Dario Toso

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

2 Commenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.