Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Attraverso monitoraggi e analisi parametriche di un caso di studio si dimostra l’importanza dell’inerzia termica interna dell’involucro nel migliorare gli indici di comfort termico in estate, soprattutto in presenza di elevati carichi interni (Ecco un foglio excel per calcolare gli indici di comfort termico – igrometrico del tuo edificio).
Si presenta la proposta di un limite inferiore della capacità termica areica interna periodica, da introdurre nei decreti attuativi del D.Lgs. 311:
Ciao, volevo farti i complimenti per il sito e sopratt per gli argomenti trattati, che trovo di grande interesse.
Sono un laureando in ing.edile-architettura all’univ. della basilicata; anch’io vorrei seguire un corso di dottorato in tecnologia dell’architettura (simile al tuo, credo) al politecnico di torino, però sono ancora combattuto tra esso ed un master…
Vista la tua esperienza cosa mi consigli?
Grazie, a presto
Ciao Gianni, benvenuto e grazie dei commenti
Ti rimando subito a questo link dove secondo me si disquisisce bene sulle due opportunità
Sono daccordo con ciò che si dice.
Aggiungo che un dottorato di ricerca in ingegneria può essere anche molto pratico, se te ne danno la possibilità, tra sperimentazioni e prove sul campo (non penso possa essere diversamente).
Il dottorato ha il vantaggio di essere molto flessibile nella scelta del percorso sia formativo che di ricerca.
C’è un altro vantaggio:
Se riesci a rientrare tra i borsisti, ti pagano 1000 euro netti al mese e non è poco con i tempi che corrono (i master sono a pagamento!).
Rimani aggiornato sugli ultimi articoli di mygreenbuildings.org iscrivendoti gratuitamente alla newsletter
:D
Si, quel thread di yahoo answers l’avevo già letto :)
Con tutte le ricerche che sto facendo a riguardo!!!!
Credi sia molto difficile entrare in un dottorato in un’università che non è la tua?
Chiariscimi un dettaglio: nei concorsi pubblici il dottorato vale punti per la graduatoria?
Grazie mille…
P.S. Per l’esame di Tecnologia dell’Architettura sto usando il tuo materiale riguardo l’inerzia termica e ho capito davvero tante cose! Unica domanda: come si calcola il Cip?
Grazie ancora!
Ciao, ti rispondo brevemente per punti:
1) Si, credo sia difficile entrare in un dottorato che non sia nella tua università
2) Si, il dottorato porta punti nei concorsi. Ad esempio poco tempo fa ho fatto la domanda per le supplenze nelle scuole. Nel bando, oltre al tipo e voto di laurea, c’era la possibilità di inserire il dottorato come titolo aggiuntivo.
3) La Cip si calcola con la norma tecnica UNI EN ISO 13786:2008.
Ciao e a presto!!!
Ciao Andrea.
Intanto complimenti per il tuo sito che ho trovato molto utile, specie nel mio caso. Sto analizzando, per un lavoro di tesi, le prestazioni termiche di una copertura verde e tra i tanti aspetti devo valutare l’SRI. Essendo all’inizio, ancora non mi è chiaro come riflettanza ed emittanza compongono o incidono sul valore di SRI, pur avendo scaricato il file excel dal tuo sito.
Sicuramente data la tua esperienza potrai essermi d’aiuto.
grazie
Ciao e grazie mille!
Hai letto già questo articolo?
https://www.mygreenbuildings.org/2010/07/27/risparmiare-energia-aria-condizionata-tetti-freddi-materiali-riflettenti.html
Buon pomeriggio,
intanto vorrei fare i complimenti per gli articoli, la chiarezza e quella leggerezza che, di tanto in tanto, non guasta.
Scrivo perchè mi sto documentando sulla questione della gestione del caldo in periodo estivo.
Mi è chiara la questione della capacità termica areica interna e dell’importanza di garantire massa internamente che (spero di non sbagliarmi) funga da buffer termico.
E’ chiara la funzione dell’isolamento dall’esterno, per regolare i flussi di calore da fuori a dentro, e mi è chiara l’importanza dello sfasamento e dell’attenuazione.
Con un software di calcolo, ho provato a fare un po’ di simulazioni con differenti stratigrafie per verificare l’effetto dei materiali e delle loro posizioni e i risultati mi hanno stupito; a questo proposito chiedo un chiarimento.
struttura base dall’interno:
gessofibrato 12,5mm xlam 100mm EPS300mm lastra in cemento fibrorinforzato 12,5mm (la scelta dell’EPS è legata ad un confrnto con altro sistema costruttivo)
risultati:
U 0,119 W/mqK; trsmittanza periodica 0,035 W/mqK; attenuazione 0,296; Cta interna 39.95 kJ/MqK
trasmittanza e capacità termica mi soddisfano, ma l’attenuazione è scarsa: ho una temperatura di 39°C sulla faccia interna.
Le ho provate tutte, finchè non ho deciso di interporre, nella lastra di EPS, un pannello in OSB;
variante: 250mmEPS 12mmOSB 50mmEPS; risultato: trasmittanza e capacità termica interna invariate, attenuazione e trasmittanza termica periodica dimezzate
Se sposto l’OSB verso l’esterno, in questo modo: 200EPS 12 OSB 100 EPS, la situazione migliora ancora: U 0,117 W/mqK; trsmittanza periodica 0,013 W/mqK; attenuazione 0,112; Cta interna 39.49 kJ/MqK.
se invece sposto l’OSB a ridosso dell’XLAM torno a valori scarsi di attenuazione; è possibile? o è il software che uso che non funziona? me lo riesce a spiegare?
so di essere stato prolisso, spero di non avervi tediato e di ricevere presto un chiarmiento.
la ringrazio