Lana di Pecora: Isolamento Termoacustico Innovativo per l’Edilizia Sostenibile

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


La lana di pecora è un materiale isolante termo-acustico, innovativo ed ecologico, che fa parte della tradizione locale di molti luoghi. La lana di pecora può essere utilizzata in edilizia con l’intento della sostenibilità ambientale. E’ in atto una ricerca per il miglioramento della filiera di trasformazione della lana di pecora.

Lana-di-Pecora-Isolamento-Termoacustico-Edilizia-Sostenibile

Photo credit: dasjabbadas

Leggi e norme a livello nazionale e locale definiscono requisiti precisi relativi alle prestazioni termiche delle componenti di involucro edilizio. Tuttavia, un approccio eco-compatibile al progetto non può limitarsi a perseguire la sola riduzione del fabbisogno energetico di riscaldamento e raffrescamento dell’edificio.

E’ necessario selezionare accuratamente i prodotti da costruzione, sia quelli innovativi, che sono il risultato di moderni sistemi di produzione e sperimentazione, sia quelli già conosciuti e che fanno parte della tradizione locale.

La lana di pecora appartiene a quest’ultima categoria. Le sue prestazioni nell’isolamento termo-acustico degli edifici sono note, così come la sua origine. Questo però può non essere sufficiente per catalogare la lana di pecora come materiale sostenibile.

Il Centro Interuniversitario di Valutazione della Qualità Ambientale del Costruito del Politecnico di Torino ha recentemente condotto una ricerca sul tema dell’ecocompatibilità di alcuni prodotti naturali. Ne è emerso un quadro caratterizzato da luci e ombre.

In particolare, nel caso della lana di pecora, vi sono alcuni elementi problematici relativi all’incapacità di costruire una più efficiente filiera produttiva che coinvolga allevatori, intermediari, produttori, enti pubblici ed enti di ricerca.

L’obiettivo della ricerca dovrà essere quello di migliorare l’insieme articolato delle attività, dei flussi, delle tecnologie che concorrono alla trasformazione, distribuzione, commercializzazione della lana di pecora, con particolare riferimento al territorio cuneese.

I risultati raggiunti e attesi sono utili al miglioramento della competitività di un materiale della tradizione locale, dalle qualità fisico tecniche comprovate.

A cura di: Arch. Daniela Bosia, Arch. Roberto Giordano, Arch. Lorenzo Savio

Rivenditori di isolanti termici in lana di pecora

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

3 Commenti

  1. michele vite
  2. Gabriele Conti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.