Isolamento Termico Trasparente: Estetica ed Efficienza Energetica Innovativa per l’Edilizia

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


L’isolamento termico trasparente è un materiale innovativo per l’edilizia, introdotto da poco sul mercato. Le proprietà di questo materiale isolante, detto anche TIM (Transparent Insulation Material), sono la capacità di trasmettere la luce combinata con una grande restistenza termica, unione tra estetica ed efficienza energetica anche all’insegna del retrofit energetico.

Isolamento-Termico-Trasparente

Photo credit: tecnosophia

Siamo consapevoli che occorre correggere lo squilibrio energetico denunciato dell’edilizia contemporanea, caratterizzata da involucri fortemente disperdenti e da un approccio ai sistemi di climatizzazione prevalentemente orientato all’uso di impianti ad alta efficienza piuttosto che ad un uso sapiente delle relazioni edificio-ambiente e spazio-clima.

E’ quanto mai urgente limitare gli sprechi di energia intervenendo direttamente con azioni progettuali tese ad interpretare meglio le logiche prestazionali e le relazioni fondamentali con l’ambiente esterno.

Nella distribuzione dei consumi energetici dell’edificio la percentuale più elevata è quella corrispondente alle necessità per riscaldamento e raffrescamento. Il componente edilizio cui attribuire la maggiore dispersione per unità di superficie è certamente quello trasparente, posto a confine tra involucro e ambiente con l’obiettivo di rendere più fruibile il rapporto interno-esterno.

Il componente trasparente ha una grande valenza sociale, psicologica ed etica, la cui assenza renderebbe l’edificio totalmente chiuso, impenetrabilmente separato da ambiente esterno e luce naturale, prigioniero di se stesso.

Mi voglio soffermare sulla possibilità, oggi, di utilizzare e applicare sull’involucro edilizio sistemi innovativi come l’isolamento trasparente, in grado di soddisfare allo stesso tempo esigenze architettoniche ed energetiche.

Vediamo in dettaglio:

Isolamento Termico Trasparente

Sappiamo che il vetro tradizionale è un materiale idoneo alla captazione dell’energia solare, sia termica che luminosa, ma ciò diviene tuttavia svantaggioso nei casi in cui l’irraggiamento solare superi certi livelli, sia per l’effetto del surriscaldamento, frequente alle nostre latitudini, sia per l’eventuale verificarsi dei fenomeni di abbagliamento.

Isolamento-Termico-Trasparente-Tipi-Strutture

Photo credit: energyplus

Le frecce indicano i raggi solari e il percorso che questi fanno all’interno dell’isolamento termico trasparente TIM.

Il TIM (Transparent lnsulation Material o Materiale Isolante Trasparente) è un materiale di recente introduzione sul mercato, che unisce le prestazioni di trasparenza e di isolamento termico. La sua peculiarità è la capacità di trasmissione della luce combinata con un elevato livello di isolamento termico.

L’isolamento trasparente può essere classificato in quattro categorie principali:

  1. a cavità parallele alla muratura: possono presentare prestazioni termiche assai elevate, benché talvolta comportino una riduzione del coefficiente di trasparenza
  2. con cavità perpendicolari alla parete: viene facilitato l’effetto serra e dunque il relativo guadagno solare
  3. con cavità reticolare, viene garantito un buon grado di isolamento termico
  4. struttura quasi omogenea in aerogel, viene garantito un buon grado di isolamento termico e di trasmissione luminosa

I materiali isolanti trasparenti con buona resistenza termica (un pannello da 3 cm può raggiungere valori di trasmittanza termica di 0,4-0,5 W/mqK) sono più adatti ad essere accoppiati con sistemi solari passivi, quali muro Trombe, per aumentare la captazione della radiazione solare. Quelli con una buona trasmissione luminosa, ovviamente, sono più idonei per realizzare l’involucro edilizio trasparente.

Per approfondire sull’isolamento termico trasparente e l’involucro edilizio

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.