Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
I requisiti del certificatore energetico degli edifici sono finalmente individuati dal DPR 75/2013, come aggiornato dal Decreto Destinazione Italia (DL n. 145/2013).
Ho preparato una scheda in pdf (che trovi in basso) con tutte le classi di laurea e i diplomi tecnici in possesso dei quali si è abilitati ad operare come certificatore energetico, con o senza la frequenza del corso sulla certificazione energetica degli edifici di 80 ore.
Le competenze dei tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici così come illustrate nel DPR 75/2013 valgono per tutte quelle regioni che non hanno ancora recepito la Direttiva Europea 2002/91/CE con un proprio atto.
Qui puoi trovare la legislazione attuale in materia di certificazione energetica di tutte le regioni italiane.
Qui invece trovi tutta la legislazione in tema di certificazione energetica a livello nazionale.
Ritengo inoltre importanti un paio di questioni che voglio qui evidenziare:
- Legge 9/2014 di conversione del D.L. 145/2013 recante disposizioni per l’avvio del Piano “Destinazione Italia”: tra le modifiche sui requisiti del certificatore energetico compare la possibilità per le Regioni di riconoscere come soggetti certificatori abilitati coloro che abbiano seguito dei corsi riconosciuti e antecedenti l’entrata in vigore del DPR 75/2013 conformi ai contenuti minimi indicati da quest’ultimo nell’allegato 1.
- Per quanto riguarda le competenze professionali dei tecnici dell’edilizia che nel DPR 75/2013 individuano anche la necessità o meno di seguire il corso sulla certificazione energetica di 80 ore, rimando ad alcuni approfondimenti interessanti.Completa o parziale competenza nella progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, cosa si intende?
– Il riparto delle competenze professionali dei tecnici dell’edilizia
– Competenze professionali dei geometri
– Ingegneri o Architetti: chi progetta gli impianti collegati al fabbricato?
Scarica la scheda pdf: requisiti del certificatore energetico
Approfondimenti
- Mappa completa sulla certificazione energetica degli edifici
- Certificazione energetica edifici: elenco soggetti autorizzati a svolgere i corsi di formazione di 80 ore ai sensi del DPR 75/2013
- Rattoppi all’Attestato di Prestazione Energetica: Legge 9/2014 di conversione del D.L. 145/2013 recante disposizioni per l’avvio del Piano “Destinazione Italia
Ciao Andrea.
Non mi è chiaro chi stabilisce il possesso di COMPLETA O PARZIALE competenza nella progettazione degli edifici e impianti asserviti.
Io, ing. elettrico N.O. laurea magistrale, devo effettuare il corso?
La mia deontologia e la mia morale, fino ad oggi, mi hanno consentito di redigere ACE/APE di civili abitazioni, mentre per immobili più complessi, mi sono sempre affiancato a qualcun’altro.
Inoltre, per redigere l’APE per abitazioni residenziali, è sufficiente il DOCET free di Enea oppure è necessario acquistare un software dedicato e più complesso.
Saluti e grazie per il servizio offerto.
Ciao Ligabue, devi capire qual è la tua classe di laurea e vedere se rientra nello schema del DPR 75/2013.
A stabilire la parziale o completa competenza nella progettazione di edifici e impianti ad essi asserviti sono le sentenze del Consiglio di Stato e alcuni decreti che puoi trovare nel documento di approfondimento che trovi sopra, al link “Il riparto delle competenze professionali dei tecnici dell’edilizia”.
Chiedi inoltre maggiori delucidazioni al tuo ordine professionale.
Puoi usare DOCET come software per la certificazione energetica di edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore a 1000 metri quadrati.
Per altre tipologie di edifici devi usare altri software, quali ad esempio MC impianti 11300 di Aermec, gratuito e certificato dal CTI.
Grazie Andrea. Secondo la tabella, io ricado nella laurea specialistica 31-S, quindi potrei non effettuare nessun corso, anche se poi, dalla tabella stessa si diramano due strade a seconda della completa o parziale competenza: è qui che non riesco a capire se io sono in possesso di parziale o completa. Chi lo decide? Io stesso in base alla mia esperienza?
Saluti
Francamente non riesco a comprendere come alcuni percorsi formativi (tipo moda-geofisica-agraria-informatica-biomedica-ecc) possano sfociare seppur iscritti ad un ordine professionale all’attività di certificatore energetico.
Mah ! I consueti misteri dell’applicazione del Criteria Membrus Segugius da parte dei soliti Vate.
Geometra pugliese con corso delle 80 ore frequentato regolarmente presso società riconosciuta dalla Regione e patrocinata dal rispettivo ALBO, Tar Puglia che accoglie favorevolmente il ricorso degli ingegneri ed architetti contro l’iscrizione ad elenchi richiesto dalla legge regionale. Nella fattispecie a tutti gli effetti della normativa vigente il soggetto geometra ha tutti i requisiti del Certificatore Energetico degli Edifici?
Ciao Nicola, ti consiglio di chiedere alla Regione Puglia, qui trovi maggiori informazioni.
Ciao a tutti, sono un architetto che intende iscriversi all’ordine degli architetti della regione Puglia e, avendo come classe di laurea la classe 4/S, volevo sapere se ho l’obbligo di prendere l’attestato da certificatore (e quindi frequentare il corso) per poter rilasciare la certificazione APE, oppure basta essere iscritti all’ordine. Scusate per la domanda, ma non mi è chiara la questione. Grazie.
Ciao Roberto, non hai bisogno di seguire un corso.
Sincerati però cercando informazioni qui: http://www.cti2000.eu/certificazione-energetica-regionale/puglia/
Grazie mille per aver chiarito la questione.
buongiorno a tutti, vorrei porre un quesito: nel DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2013, n. 75 art. 2, comma 1, lettera d) si fa riferimento alle Esco come soggetto abilitato alla redazione dell’APE, ma non viene detto nulla sugli EGE certificati 11339:2009, è corretto?
grazie
Ciao Rodolfo, no non sono indicati gli EGE.
una mancanza a mio avviso che purtroppo è in linea con la presenza del “grafico” ….grazie Andrea!
Ciao sono geometra non iscritto all’albo, ma con partita Iva, e ho fatto il corso delle 80 posso fare il certificatore energetico
Ciao si, se hai sostenuto e superato l’esame finale in aula.
Saluti.