Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Ecco le impressionanti e spettacolari immagini del test eseguito a Miki, in Giappone, sulla casa in legno di sette piani progettata e costruita da Ivalsa, l’istituto per la valorizzazione del legno del CNR, in Trentino.
La casa è il risultato di un lungo processo di ricerca sull’impiego del legno come materiale da costruzione ecologico, efficace dal punto di vista del risparmio energetico, ma anche dalle straordinarie proprietà di elasticità e resistenza meccanica.
Non dimentichiamo però che un edificio, oltre alle caratteristiche di efficienza energetica, deve essere in grado di fornire dei livelli di comfort ambientale accettabili. L’articolo sull’inerzia termica evidenzia che sufficienti condizioni di benessere termico possono essere raggiunte realizzando l’involucro edilizio con una adeguata quantità di massa sul lato interno, specialmente nella fase estiva dei nostri climi temperati.
L’utilizzo del legno come materiale da costruzione ecologico è sicuramente una strada percorribile, ma sin dalla fase progettuale occorre tenere ben in mente delle sue scarse proprietà inerziali e studiare soluzioni adatte per i nostri climi, utilizzandolo ad esempio insieme a materiali con più alta capacità di accumulo termico. Un esempio sono i PCM (Phase Change Materials).
Approfondimenti casa in legno CNR
Cosa ne pensi delle case in legno?
Sono pochi a mio avviso i blog che creano vero valore con un’informazione approfondita. Questo è uno di quei pochi.
Complimenti.
Con l’evoluzione che ci sarà sulle tematiche “green” scommetto che il tuo blog avrà un’esplosione di visite.
Andrea.
Grazie Andrea del tuo pronostico :D e benvenuto!
Spero di poter partire a scrivere in questo blog il prima possibile. Ultimamente sto organizzando un pochetto la mia vita e sto cercando di trovare il tempo adatto.
Facendo ricerca all’università sulla bioedilizia e dintorni, mi sono accorto che c’è bisogno di tanta informazione nell’ambito “green”. Io ci provo!!!
Ciao e a presto!
Solo una parentesi, esistono pannelli per case in legno a strati incrociati, uniti con chiodi in alluminio o tasselli di faggio, di spessore consistente (fino a 36 cm). Questi potrebbero attenuare al minimo il problema della massa e, se accoppiati con materiali tipo i PCM, potrebbero aprire nuovi interessanti scenari.
Complimenti per il sito e continuate così che siete grandi!
Ciao!
Si direi che si aprono ottime prospettive.
I materiali a cambiamento di fase (PCM) sono stati studiati e vengono ancora studiati qui all'Università Politecnica di Ancona – Ingegneria.
Ultimamente li stanno provando all'interno dei blocchi in laterizio.
Secondo me avranno un grande riscontro nel campo edilizio.
Sotto tesi ho provato a simulare il comportamento dei PCM con energyplus. Ha un modulo sui PCM interessante, anche se dava qualche problema; parlo del 2007, oggi forse l'hanno migliorato, non ho più provato. Forse è l'occasione per testare di nuovo quel modulo di energyplus.
Ciao e grazie!!!!!
Quindi è già disponibile un modulo per i PCM in Energy plus? Anch’io sto lavorando alla mia tesi e mi servirebbe davvero tanto fare una simulazione con i pcm, prima di cimentarmi ad imparare ad usare design builder ed energy plus vorrei capire se si può fare (senza che debba mettermi io a scrivere in energy plus)…
Ciao si è possibile, Energyplus include un modulo per i PCM.
Ciao, scusa se approfitto di questo spazio per chiederti informazioni…
Per quanto riguarda, invece, aerogel (non negli infissi ma sempre per la chiusura opaca, in forma di materassini) e pannelli sottovuoto, anche per queste tecnologie sono già disponibili moduli in energyplus?
Credo di sì, ma non ne sono sicuro. Bisognerebbe controllare nella guida o direttamente dentro Energyplus.
P.S.: Puoi chiedere tranquillamente qui!