Risparmio Energetico Con Poco Comfort Per Casa in Legno: La Casa Ecologica Antisismica Del CNR

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Ecco le impressionanti e spettacolari immagini del test eseguito a Miki, in Giappone, sulla casa in legno di sette piani progettata e costruita da Ivalsa, l’istituto per la valorizzazione del legno del CNR, in Trentino.

Casa-in-Legno-CNR

La casa è il risultato di un lungo processo di ricerca sull’impiego del legno come materiale da costruzione ecologico, efficace dal punto di vista del risparmio energetico, ma anche dalle straordinarie proprietà di elasticità e resistenza meccanica.

Non dimentichiamo però che un edificio, oltre alle caratteristiche di efficienza energetica, deve essere in grado di fornire dei livelli di comfort ambientale accettabili. L’articolo sull’inerzia termica evidenzia che sufficienti condizioni di benessere termico possono essere raggiunte realizzando l’involucro edilizio con una adeguata quantità di massa sul lato interno, specialmente nella fase estiva dei nostri climi temperati.

L’utilizzo del legno come materiale da costruzione ecologico è sicuramente una strada percorribile, ma sin dalla fase progettuale occorre tenere ben in mente delle sue scarse proprietà inerziali e studiare soluzioni adatte per i nostri climi, utilizzandolo ad esempio insieme a materiali con più alta capacità di accumulo termico. Un esempio sono i PCM (Phase Change Materials).

Approfondimenti casa in legno CNR

Cosa ne pensi delle case in legno?

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

8 Commenti

  1. Andrea
  2. Andrea Ursini Casalena
  3. Daribo
  4. Annalisa
  5. Annalisa

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.