Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Crisi globale? Il mercato di finestre e porte sembra non risentirne. E’ quanto emerge dallo studio World Windows & Doors pubblicato da The Freedonia Group, secondo il quale sino al 2015 la domanda mondiale crescerà del 6,8%, raggiungendo un valore di circa 140 miliardi di euro.
La richiesta di infissi legno alluminio e pvc, porte in legno o acciaio crescerà in maniera significativa rispetto al quinquennio 2005-2010 soprattutto nel settore dell’edilizia residenziale, che nei paesi sviluppati è stato influenzato negativamente dalla recessione nel 2009 e 2010 e che ora è pronto alla ripresa.
Queste previsioni si rivelano determinanti soprattutto per i mercati di nord America, Europa e Giappone. Gli Stati uniti prevedono infatti una crescita del 7,7% sino al 2015, a compensare la perdita di quasi il 25% nel periodo che va dal 2008 al 2010. Mentre la Cina, che attualmente rappresenta il più grande mercato nazionale al mondo, incrementerà la sua quota di mercato dal 27% del 2010 al 30% del 2015. Il rapido sviluppo economico del Dragone, accompagnato dal conseguente incremento delle superfici delle abitazioni stimolerà una domanda che sarà comunque in flessione rispetto al decennio passato .
Ma quali sono i motivi di questa ripresa?
- Innanzitutto una consapevolezza diffusa dell’utilizzo di porte e finestre ad elevata efficienza energetica, sostenuta da adeguate politiche di detrazioni fiscali da parte dei singoli governi.
- E poi i problemi legati alla sicurezza, che daranno luogo ad un incremento delle vendite di serramenti resistenti a furti ed esplosioni, soprattutto nel mercato non residenziale dei paesi sviluppati.
E i materiali? Saranno soprattutto gli infissi in PVC a segnare una crescita imponente. Bassi costi, efficienza energetica elevata e durata costante nel tempo senza eccessi di manutenzione, li porteranno a coprire il 37% della domanda globale nel 2015. La resina e la fibra di vetro faranno invece da padrone nel settore delle porte, surclassando il numero di richieste di quelle costruite con i tradizionali legno o acciaio.
Photo credit: followtheseinstructions