Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
COMUNICATO STAMPA
Questo corso mira a fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della filiera del biogas, sia dal punto di vista tecnico-impiantistico che dal punto di vista economico-normativo. Il corsista acquisirà la giusta padronanza degli elementi che caratterizzano la produzione di energia rinnovabile da biogas.
Saranno riconosciuti crediti formativi per geometri e periti industriali.
Photo credit: energy_pictures
PROGRAMMA DEL CORSO
A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione.
16 novembre 2010 – Modulo 1: Introduzione alla biometanizzazione
- Cos’è la digestione anaerobica
- Vantaggi e limitazioni dei processi anaerobici
- Digestione vs. compostizzazione. Digestori per uso domestico
- Fanghi e digestati: eliminazione degli odori post trattamenti
- Tipologie di digestori
- Cause frequenti di collasso biologico dei digestori
- Caratteristiche del biogas
- Pulizia del biogas
- Impieghi del biogas su piccola scala
- Cenni sul protocollo di Kyoto e direttiva Nitrati
- Incentivi alla produzione elettrica con biogas
- Biogas, colture energetiche e sostenibilità: normative europee a confronto
- Dimensionamento di massima
- Stima dei costi delle diverse tipologie e dei ricavi
17 novembre 2010 – Modulo 2: Fondamenti della progettazione dei digestori anaerobici
- Stima del potenziale metano
- Tempo di ritenzione idraulica, tempo di carico vs. digestori tradizionali
- Digestori di alto tasso di carico vs. digestori tradizionali
- Il classico CSRT (Continuoulsy Stirred Reactor Tank)
- EGSB (Expanded Granulaer Suldge Blanket)
- H UASB (Hydrolitic UASB)
- Pretrattamenti
- Digestori e codigestori: HASL (Hybrid Anaerobic Solid Liquid)
- Dimensionamento di massima
- Post trattamento dei digestati:
b) Fitodepurazione
c) Lagunaggio
e) Tecniche alternative: scrubbing, stripping, adsorbimento, precipitazione struvite
f) Cenni sul processo Anamox - Il sistema AFADS
DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono approfondire e aggiornare la propria conoscenza sia per quanto riguarda la parte impiantistica sia per quanto riguarda la parte economico-normativa.
- Progettisti
- Installatori
- Imprenditori agricoli
- Agronomi
- Consulenti agricoli
- Tecnici delle amministrazioni pubbliche
- Studenti universitari
DOCENTE
La scelta del docente è stata specificamente indirizzata verso l’ elevato profilo accademico, tecnico e normativo.
Ing. Mario Rosato
Ex docente dell’Università di La Plata (Argentina), è consulente di ricerca e tecnologo sul tema del Biogas da Alghe presso l’Istituto di Biotecnologia Marina di Gran Canaria (Spagna) e coordinatore di un Consorzio di Ricerca Europeo.
Ha conseguito, inoltre, un brevetto per il sistema di trattamento dei liquami suini. E’ titolare di Sustainable Technologies SL, società di Ricerca&Sviluppo e consulenza in tema di energie rinnovabili e ambiente. Collabora per alcune riviste di settore.
DATE E COSTI
16 novembre 2010. Dalle ore 14.30 alle ore 18.30
17 novembre 2010. Dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Imola – via Cavour 94
200 euro + IVA
Iscrizione on line: www.aghape.it
COMUNICATO STAMPA
Interessante il corso…….certo che senza sapere dove si terrà difficilmente ci saranno iscritti.
saluti
GKM
Il corso si terrà ad Imola, via Cavour 94