Workshop Superbonus 110%: Esempi Step by Step
Mettiamo in pratica, step by step, la nuova verifica di congruità dei costi con i prezzi massimi dell'Allegato A fino alla generazione dei quadri economici e SAL per le asseverazioni tecniche (esempi pratici su condominio)Scopri di più
Scarica Gratis la Guida Rapida EnergyPlus
EnergyPlus è un software gratuito e opensource per la simulazione termica e diagnosi energetica in regime dinamico degli edifici.
Questa guida rapida gratis su EnergyPlus è direttamente collegata alla Guida Rapida Designbuilder pubblicata qualche giorno fa. EnergyPlus è infatti il motore di calcolo di Designbuilder, ma può essere usato anche autonomamente per gestire o lanciare le simulazioni termiche e diagnosi energetiche avanzate di un edificio.
Attraverso EnergyPlus è possibile accedere in modo completo a tutte le impostazioni del modello termico di un edificio nonchè ai report dettagliati in uscita come le temperature superficiali delle pareti (non accessibili direttamente in Designbuilder).

Descrizione sintetica di EnergyPlus
L’interfaccia grafica di EnergyPlus non è molto user-friendly. Input e output dell’edificio vengono gestiti attraverso delle tabelle di dati che non hanno automatismi o elementi grafici semplificativi. Per ovviare a questo problema esistono delle interfacce grafiche esterne che facilitano la creazione del modello termico dell’edificio e l’inserimento delle proprie caratteristiche. Stiamo parlando di Designbuilder, OpenStudio (plugin per google SketchUp), Energy Plugged (plugin per Autocad) ecc.
Superato il problema della creazione del modello termico dell’edificio, puoi entrare in EnergyPlus ed accedere a tutte le caratteristiche termiche dell’edificio. Puoi modificare e aggiungere input e impostare in output report dettagliati, ad esempio la temperatura superficiale delle pareti (non possibile all’interno di Designbuilder).
Se vuoi saperne di più su EnergyPlus e vuoi imparare velocemente le simulazioni avanzate in regime dinamico per il tuo edificio,
Grazie Andrea per il tuo lavoro che condividi con la comunità!!
Appena posso commenterò le tue guide!
Grazie di nuovo!!
Ciao
Salve Andrea, vorrei proporti un mio dubbio su Energyplus.
Il mio problema è relativamente semplice.
Vorrei modellare un impianto ad aria che fornisce aria a delle zone termiche.
L’impianto non deve svolgere necessariamente la funzione di riscaldamento degli ambienti, ma deve semplicemente convogliare l’aria di rinnovo nell’ambiente servito.
L’unico vincolo esistente consiste nella temperatura di immissione degli ambienti. La temperatura di immissione dell’aria dovrebbe essere pari alla temperatura dell’aria esterna se questa è >18°C, mentre se la temperatura esterna è inferiore di 18°C una resistenza (electric coil) presente sul Loop dovrebbe aumentare la temperatura del flusso d’aria in ingresso e destinata agli ambienti.
Il circuito è articolato secondo la catena seguente:
Esterno–>Recuperatore di calore a piastre –> Resistenza di eventuale riscaldamento –>Immissione in zona–>Recuperatore di calore a piastre –>Esterno
Praticamente, di questo impianto io conosco solo la portata d’aria che viene fornita dal ventilatore per avere il ricambio d’aria desiderato e la regola di temperatura descritta.
Ho modellato il circuito con DesignBuilder ma sto lavorando in Energy Plus. Nell’idf del minimodello di cui sto parlando per identificare la regola di funzionamento è stato adoperato l’oggetto.
!- =========== ALL OBJECTS IN CLASS: SETPOINTMANAGER:OUTDOORAIRRESET ===========
! – Component name
! – Control variable
! – Setpoint at outdoor low temperature (C)
! – Setpoint at outdoor low temperature (C)
! – Setpoint at outdoor high temperature (C)
! – Setpoint at outdoor high temperature (C)
! – Setpoint node list
SetpointManager:OutdoorAirReset,
Air Loop Setpoint Manager, !- Name
Temperature, !- Control Variable
18.00, !- Setpoint at Outdoor Low Temperature {C}
-20.00, !- Outdoor Low Temperature {C}
18.00, !- Setpoint at Outdoor High Temperature {C}
18.00, !- Outdoor High Temperature {C}
Air Loop Setpoint Manager Node List; !- Setpoint Node or NodeList Name
ma da quello che vedo dagli output, noto che la resistenza funziona si, a seconda della temperatura dell’aria esterna, ma porta il flusso in ingresso ai 18°C desiderati solo nel periodo più freddo.
Leggendo fra gli output la variabile di temperatura HEATING COIL AIR OUTLET NODE vedo che si raggiungono temperature anche di 60 70 80 °C, specie nel periodo estivo.
Se non sbaglio, il funzionamento desiderato da me dovrebbe mostrare che la temperatura in quel nodo dovrebbe essere sempre pari alla temperatura esterna o al più 18°c se la Tout è <18°C.
In definitiva non so bene dove orientarmi in quanto pare che il controllo non funzioni come avevo previsto.
Energy Plus è un grado di realizzare un modello di impianto come quello che sto ricercando?
Un Saluto,
Marco
Ciao Marco, premetto che non sono espertissimo per la parte che riguarda l’impiantistica, ma voglio comunque darti degli spunti di riflessione.
Il setpoint manager utilizzato, Outdoor air reset, funziona così:
1. imposti la temperatura massima esterna (es. 30 °C)
2. imposti la temperatura minima esterna (es. 2 °C)
3. imposti una temperatura di setpoint per la Temp massima esterna (es. 26 °C)
4. imposti una temperatura di setpoint per la Temp minima esterna (es. 20 °C)
Quando la temperatura esterna scende sotto a quella minima impostata, 2 °C, l’impianto imposta la temperatura di setpoint a 20 °C.
Quando la temperatura esterna sale sopra a quella massima impostata, 26 °C, l’impianto imposta la temperatura di setpoint a 26 °C.
Quanto la temperatura esterna è compresa tra la minima e la massima esterna impostata, l’impianto imposta la temperatura di setpoint in maniera dinamica, interpolando linearmente tra quelle settate (es. tra 20 °C e 26 °C).
Per cui nel tuo caso, avendo impostato le due temperature di setpoint a 18 °C, l’impianto dovrebbe settarsi in tutti i casi a 18 °C e quindi se non lo fa dovresti ricercare il problema da qualche altra parte.
Ti consiglio di cercare da queste parti:
Gruppo di discussione Energyplus
Documentazione Energyplus Setpoint Manager
Saluti.
Ciao Andrea, grazie mille per le dritte.
Proverò a dare una controllata.
Un Saluto,
Marco
E’ ancora possibile scaricare SketchUp Make 2017 gratuitamente da questa pagina: https://www.sketchup.com/download/all