Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Certificazione energetica-ambientale, gestione dell’energia, eco-professioni e incentivi 55% gli argomenti del numero 34 di “The Best News of Green Week”, una rubrica con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.
Photo credit: rockandbacon
Ecco le migliori notizie:
Incentivi 55%: un’opportunità per il paese
I vantaggi apportati dagli incentivi del 55% allo Stato e all’occupazione del Paese risultano evidenti dal resoconto effettuato dal Gruppo Efficienza energetica dell’ENEA presentato in varie occasioni, tra cui il convegno ANIT FAST sulla nuova EPBD svoltosi a Milano il 5 ottobre 2010.
Per risparmiare 1 kWh/anno in efficienza energetica occorrono 1,8 euro di investimento, per produrre 1kWh/anno con pannelli fotovoltaici occorrono 5,0 euro di investimenti
Considerato che il costo di 1kWh risparmiato è di molto inferiore al medesimo kWh prodotto con fonti rinnovabili e che per risparmiare 1 kWh/anno in efficienza energetica occorrono 1,8 euro di investimento, mentre per produrre 1kWh/anno con pannelli fotovoltaici occorrono 5,0 euro di investimento, è chiaro che il risparmio energetico passa principalmente per l’efficienza energetica.
Global Green leader nelle certificazioni per gli edifici sostenibili
Grazie al programma “Green Urbanism”, Global Green ha certificato il suo terzo progetto di pianificazione sostenibile attraverso il nuovo sistema di valutazione LEED per lo sviluppo dei quartieri.
Il laterizio materiale sostenibile secondo Life Cycle Assessment (Ciclo di vita dei materiali)
L’ecologicità di un prodotto edilizio dipende da diversi fattori. Dal suo uso all’interno dell’edificio, dalle prestazioni che è in grado di soddisfare rispetto alle esigenze del progetto, dalla durabilità e bassa manutenibilità in relazione anche alla sua corretta messa in opera.
Sostenibilità energetica e ambientale: speciale norme regionali da non perdere
In questa sezione è pubblicato il quadro aggiornato della normativa regionale in materia di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici, suddiviso per singole regioni.
La questione energetica esiste, ma non è un problema di scarsità di risorse
“Nel mondo, non ci sarà mai scarsità di energia, né scarsità di acqua. Mancano invece le politiche di gestione coerenti e lungimiranti di tali risorse. È questo che provoca le crisi, provoca l’emergenza.”
Vademecum sulla certificazione energetica degli edifici
Brevi note sulla certificazione energetica degli edifici. A cura del CSG dell’UPPI Nazionale.
Docet Pro 2010 – Anteprima della piattaforma web
Un video tutorial per esplorare velocemente Docet Pro 2010, il software gratuito online per la certificazione energetica degli edifici nuovi ed esistenti.
Agevolazioni fiscali 2010, la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate
Nel sito dell’Agenzia delle Entrate ha finalmente fatto comparsa la versione aggiornata della guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”, che indica le detrazioni di imposta riservate ai contribuenti che avranno sostenuto, fino al 31 dicembre 2010, spese interventi finalizzati al risparmio energetico.
Sistemi di gestione dell’Energia: norma UNI CEI EN 16001:2009
Come per altri sistemi di gestione, quali quelli per la Qualità (ISO 9001), per l’Ambiente (ISO 14001, per la Sicurezza dei lavoratori (OHSAS 18001), anche i sistemi di gestione dell’Energia hanno, dal luglio 2009, una norma di riferimento nata in Europa, e recepita in Italia come UNI CEI EN 16001:2009, che specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia, utile per un più efficiente e più sostenibile uso dell’energia, per ridurre i costi per l’energia e le emissioni di gas serra, considerando gli obblighi legislativi che un’organizzazione deve rispettare e altri requisiti ai quali la stessa potrebbe sottostare, senza però definire specifici criteri di prestazione energetica.
Ecco le eco-professioni più richieste dal mercato
L’eolico che vive una fase di rallentamento, l’edilizia sostenibile che prova a risollevare il mercato immobiliare e il fotovoltaico che prosegue nella sua crescita senza soste. È un quadro variegato quello che caratterizza oggi il mercato delle fonti rinnovabili e della bioarchitettura e questo si riflette sull’andamento del mercato del lavoro nel settore.
Come la rivoluzione verde sta cambiando il mondo