Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
La progettazione dell’illuminazione energeticamente efficiente si concentra sia sui principi base che sui metodi per migliorare l’efficienza e la qualità dei dispositivi di illuminazione. Ecco alcune importanti strategie da considerare nella progettazione dell’illuminazione interna ed esterna.
Photo credit: der_heinz
Progettare l’Illuminazione Interna
Vediamo qualche principio base e metodi di progettazione da considerare quando progetti l’illuminazione interna ai fini del risparmio energetico.
La progettazione di una illuminazione energeticamente efficiente risponde a questi principi:
- Ricorda che avere più luce di quella che serve non è necessariamente il massimo. Le prestazioni visive dell’occhio umano dipendono tanto dalla quantità quanto dalla qualità della luce.
- Dosa la quantità e qualità della luce in base alla funzione svolta.
- Utilizza lampade puntuali dove ce n’è bisogno e riduci la luce ambientale altrove.
- Utilizza corpi illuminanti, sistemi e controlli di illuminazione efficienti.
- Massimizza l’uso della luce naturale.
Ecco invece alcuni metodi base per perseguire l’efficienza energetica nell’illuminazione interna:
- Installa impianti di illuminazione fluorescente nelle zone in cui la luce deve restare accesa per più di 2 ore. Questi spazi coincidono spesso con la cucina e il soggiorno.
- Installa lampade fluorescenti compatte non integrate al posto di quelle integrate per i porta-lampade ad incandescenza. Queste lampade consentono di ridurre i costi di manutenzione dato che i reattori di alimentazione possono essere riutilizzati al termine della durata di vita delle lampade stesse.
- Utilizza i sensori di occupazione per accendere e spegnere le luci in base alle esigenze.
- Considera il colore delle pareti per ridurre al minimo la necessità dell’illuminazione artificiale.
Progettare l’Illuminazione Esterna
Photo credit: gregorylam
Quando progetti l’illuminazione per gli esterni, è necessario che consideri le finalità dell’illuminazione congiuntamente con alcuni metodi basilari per perseguire l’efficienza energetica.
L’illuminazione nelle abitazioni risponde ad una combinazione di queste finalità principali:
- Estetica – Illuminare l’esterno della casa o il paesaggio.
- Sicurezza – Illuminare il terreno o i vialetti vicino alla casa.
- Utilità – Illuminare il portico o la strada per aiutare il camminamento dalla casa e verso la casa.
Ecco alcuni metodi basilari per ottenere risparmio energetico sull’illuminazione esterna:
- L’illuminazione per l’utilità e la sicurezza non ha necessità di essere elevata per essere efficace.
- Puoi usare il controllo automatico delle luci anche in esterno, per utilizzarla quando necessario.
- Assicurati che le gli impianti di illuminazione esterna siano catarinfrangenti, abbiano deflettori o coperchi in modo da rendere la sorgente luminosa più efficiente possibile e da ridurre l’inquinamento luminoso.
- Utilizza dei timer per controllare l’illuminazione decorativa.
- Usa l’illuminazione esterna solare dove possibile, dotata cioè di celle solari per la conversione dell’energia solare in energia elettrica.
Approfondimenti
- Lampade fluorescenti compatte integrate e non integrate
- Il programma europeo GreenLight – Incoraggiare l’installazione dell’illuminazione energeticamente efficiente
- Bandite dalla Ue le lampadine a incandescenza
- Risparmiare energia con le lampade fluorescenti compatte CFL
- Lampade a scarica per risparmiare energia
Sarebbe possibile avere un piccolo indice riassuntivo di tutti gli argomenti trattati e soprattutto x rendere più facile il recupero del materiale già pubblicato?
Io tra un link e l’altro spesso mi perdo e di sicuro salto qualche preziosa informazione…
Grazie mille e complimenti x l’iniziativa davvero utile ed interessante!
Ciao Eva,
hai toccato un tasto dolente! Hai proprio ragione, nonostante ci siano dei link alla mappa del sito, non sono ben visibili e infatti è da tempo che voglio creare una pagina ben in vista con tutti gli articoli.
Comunque se vai in questa pagina, nell’archivio di MyGreenBuildings, trovi tutti gli articoli elencati per categorie e parole chiave.
Oppure puoi navigare attraverso la sitemap di MyGreenBuildings.
Grazie a te per l’interesse.