Rivestimento Tetti Freddi: Materiali per Risparmiare Energia in Estate

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


La superficie esposta al sole è quella che determina se un tetto è freddo o meno. La finitura superficiale dei tetti freddi dipende dai sistemi di copertura. Scegliendo il giusto rivestimento, è possibile rendere il tuo tetto freddo, sia esso nuovo che esistente. Ecco alcuni dei sistemi costruttivi di tetti più comuni e come possono essere resi freddi mediante l’utilizzo di diversi materiali o trattamenti superficiali riflettenti.

Rivestimento Tetti Freddi: 15 Materiali per Risparmiare Energia in Estate

Photo credit: the-o

I rivestimenti per i tetti freddi contengono dei pigmenti riflettenti bianchi o speciali che riflettono la luce solare. I rivestimenti sono simili a delle vernici, in grado di proteggere la superficie del tetto dai raggi ultravioletti (UV) e dai danni chimici; alcuni fungono anche da materiali impermeabilizzanti prolungando la vita di servizio del tetto stesso.

Vediamo i dettagli:

Tetti Freddi: Cosa Sono e Quali Benefici Portano sul Consumo Energetico in Casa

Tetti Freddi: Cosa Sono e Quali Benefici Portano sul Consumo Energetico in Casa

Photo credit: omad

I tetti freddi possono contribuire a far risparmiare soldi sui costi per l’aria condizionata, tutelando l’ambiente. Utilizzare materiali superficiali riflettenti sui tetti aiuta a mantenere la temperatura superficiale e quindi anche quella interna più bassa, proprio come l’indossare abiti di colore chiaro può aiutare a mantenere fresca una persona durante una giornata di sole. I tetti freddi rientrano nelle strategie per una progettazione energeticamente efficiente.

I tetti tradizionali, di solito scuri, sotto il sole estivo possono raggiungere temperature superficiali oltre i 65 ºC. Un tetto freddo, alle stesse condizioni, potrebbe rimanere sotto i 30 ºC.

I tetti freddi sono in grado di migliorare il comfort termico degli spazi interni che non sono dotati di aria condizionata.

Il risparmio sui costi energetici che si può realizzare con un tetto freddo dipende da molti fattori, compreso il clima locale, la quantità di isolamento nel tetto, in che modo è utilizzato l’edificio, i prezzi dell’energia, nonché il tipo e l’efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento.

I tetti freddi possono anche fornire vantaggi per l’ambiente:

Materiali di Rivestimento per Tetti Freddi Lievemente Inclinati

Applicazione materiali tetti freddi

Photo credit: Linee guida tetti freddi

Le membrane monostrato sono dei fogli prefabbricati che vengono posizionati sul tetto e bloccati con fissaggi meccanici e fatte aderire mediante collanti chimici.

Alcuni tipi di membrane, come quelle TPO (poliolefine termoplastica) e PVC (polivinil cloruro) sono in genere di colore chiaro e riflettono bene la luce solare. Le membrane di tipo EPDM (etilene-propilene-diene) sono le classiche membrane nere e devono essere rivestite per renderle riflettenti.

Le membrane composte sono costituite da uno strato di base, uno di rinforzo e una finitura superficiale protettiva, solitamente di colore scuro. Lo strato superficiale può essere realizzato in diversi modi e reso riflettente:

  • il primo modo è quello di realizzare un impasto con ghiaia e asfalto. Sostituendo la ghiaia con granuli di marmo riflettente o scorie di colore grigio è possibile realizzare il tetto freddo;
  • un secondo modo di rivestire la parte superficiale della membrana composta consiste nell’utilizzare dei fogli minerali sui quali applicare dei granuli minerali riflettenti;
  • un altro metodo consiste nel rivestire la membrana con un’emulsione a base di asfalto su cui applicare una vernice riflettente.

Le membrane in fogli di bitume modificato sono composte da uno o più strati di materiale plastico o di gomma rinforzati con dei tessuti. Esse sono rivestite con granuli minerali riflettenti o con finiture liscie, applicate anche in fabbrica.

Le schiume poliuretaniche sono costituite dalla miscela di due prodotti chimici che reagiscono insieme e si espandono fino a formare un unico materiale che aderisce al tetto. Queste schiume sono sensibili meccanicamente, all’umidità e ai raggi UV, per cui necessitano di un rivestimento protettivo. Questi rivestimenti sono solitamente riflessivi e rendeno il tetto freddo.

Materiali di Rivestimento per Tetti Freddi Molto Inclinati

Materiali di Rivestimento per Tetti Freddi Molto Inclinati

Photo credit: tanakawho

I tetti inclinati sono generalmente coperti con tegole in argilla, cemento, asfalto, legno o metallo e possono essere rivestiti con granuli di materiale riflettente sia in loco che in fabbrica.

Le tegole a base argillosa hanno dei colori che variano in base alla composizione della terra. Alcune di esse riflettono sufficientemente la luce solare, altre no; per cui, ad esempio, è necessario smaltarle per fornire loro proprietà di riflessione e perchè no, anche ulteriore impermeabilizzazione.

Le coperture metalliche sono disponibili con finiture naturali, vernici al forno o rivestimenti superficiali granulari. Generalmente, i metalli non verniciati sono buoni riflettori di luce solare, ma poveri emettitori di energia termica. Per questo, raramente soddisfano i requisiti di un tetto freddo.

Dei colori applicati in fabbrica o in loco possono aumentare la riflettanza solare di un tetto in metallo nonché il potere di emissione termica, permettendo così di ottenere lo status di tetto freddo.

 
 
Fonte: Linee Guida Tetti Freddi

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

4 Commenti

  1. Cebur
  2. Antonio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.