Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
I tetti freddi sono utilizzati con successo da diversi anni e in molti paesi del mondo come strategia per risparmiare energia elettrica in casa. Il loro uso è in crescita e per il fatto che vengono installati nei più svariati climi del mondo, ci sono da fare alcune importanti considerazioni circa la loro durata e applicabilità in relazione ai problemi legati all’umidità, all’abbagliamento e agli edifici a consumo energetico zero.
Photo credit: vladimirvulenin
Tetti Freddi in Relazione ai Problemi di Umidità
Photo credit: rene_ehrhardt
La progettazione di un tetto in grado di resistere e tenere sotto controllo l’umidità è fondamentale, dato che l’umidità può causare danni al tetto e all’intero edificio. Vediamo come si comportano i tetti freddi in relazione all’umidità rispetto ai tetti normali.
Quando un tetto ha una pendenza insufficiente (causato da una cattiva progettazione o deterioramenti) o gli scarichi di drenaggio sono bloccati, ovviamente si creano i ristagni d’acqua.
Per far evaporare l’acqua da un tetto freddo occorre più tempo rispetto ad uno tradizionale, a causa della temperatura superficiale più bassa. Se per questi motivi ti accorgi che il tuo tetto freddo non può tollerare l’acqua stagnante, considera la necessità di ispezionarlo più frequentemente per evitare danni o infiltrazioni.
L’umidità dell’aria interna può anche condensare sui materiali interni del tetto. Se la condensa può accumularsi nel corso di mesi o anni, magari perchè non si è prevista una barriera al vapore, si arriva al deterioramento dei materiali.
Di solito, il calore del sole asciuga esternamente i materiali da costruzione durante il giorno e per tutta l’estate. Nei climi costantemente caldi, vi è scarso rischio di problemi dovuti all’umidità. In climi più freddi, c’è meno calore disponibile per asciugare il tetto e maggiore rischio che si verifichi condensa.
In assenza di una corretta progettazione, quindi, sia i tetti freddi che tradizionali possono presentare problemi di umidità nei climi freddi. Sono in corso delle ricerche per capire quali livelli di umidità sono problematici per diversi tipi di tetto in relazione a diversi climi.
Attenzione agli Edifici Circostanti
Photo credit: pratacosta
Prima di realizzare un tetto freddo, considera la morfologia dell’ambiente circostante. Realizzare un tetto freddo per ottenere risparmio energetico in fase estiva è relativamente semplice, ma per evitare problemi futuri, occorre non rimanere circoscritti al proprio edificio. Prima di installare un tetto freddo, quindi, fatti questa domanda: dove andrà a finire la luce riflessa dal tetto?
Un tetto riflettente potrebbe riflettere la luce e il calore che porta con se verso le finestre di un edificio vicino più alto. In condizioni soleggiate, questo potrebbe provocare abbagliamento, disagio e un surplus di calore indesiderato per te o i tuoi vicini.
L’eccesso di calore causato dai riflessi del tetto aumenta l’energia necessaria per l’aria condizionata. Ciò diminuisce il risparmio energetico potenziale dovuto al tetto freddo relativo all’edificio stesso o in un bilancio a livello urbano se gli edifici interessati sono diversi.
Tetti Freddi in Edifici a Consumo Energetico Zero e Uso dei Pannelli Solari
Photo credit: jingdianjiaju2
Gil edifici a consumo energetico zero producono tanta energia quanta ne consumano su base annuale, applicando in loco delle energie rinnovabili quali pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica e collettori solari termici per il riscaldamento dell’acqua.
Generalmente, gli edifici a consumo energetico zero sono altamente isolati e con un’altissima tenuta all’aria. Di conseguenza, l’aggiunta di superfici riflettenti su un tetto molto ben isolato non produrrà un risparmio energetico percettibile.
I tetti che sono in gran parte coperti dai tradizionali pannelli fotovoltaici non potranno beneficiare del rivestimento riflettente sotto ai pannelli stessi.
I moduli fotovoltaici in film sottile, che possono essere integrati nei tetti, sono in grado di raggiungere un efficace fattore di riflessione solare, soddisfando i requisiti di un tetto freddo ad elevata pendenza. Nei casi in cui i pannelli solari coprono solo una parte del tetto, può essere utile installare un materiale riflettente sulle parti esposte del tetto.
da: Guidelines for Selecting Cool Roofs
Molto bello.
Grazie mille Domenico.