Umidità Negli Edifici: Come si Muove l’Umidità Attraverso una Casa

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Capire come l’umidità attraversa i muri di una casa o come si muove in generale negli edifici è fondamentale per comprendere i principi e le tecniche per controllare l’umidità.

L’umidità o vapore acqueo può muoversi, dentro o fuori ad un edificio, in tre modi:

Umidita-negli-edifici

Di questi tre, il movimento d’aria rappresenta oltre il 98% del vettore igrometrico, ovvero il mezzo che trasporta l’umidità attraverso le cavità dell’edificio.

L’aria si sposta naturalmente da una zona ad alta pressione ad una con più bassa pressione, seguendo il percorso più breve e semplice possibile, in genere attraverso qualsiasi buco o fessura disponibile nell’edificio. Il trasferimento di umidità mediante le correnti d’aria è molto veloce, dell’ordine di diverse centinaia di metri cubi d’aria al minuto. Pertanto occorre molta attenzione nella progettazione e controllo delle infiltrazioni d’aria nell’edificio.

I due altri vettori igrometrici, la diffusione attraverso i materiali e il trasferimento di calore, sono processi molto lenti. La maggior parte dei comuni materiali da costruzione hanno generalmente una lenta diffusione di umidità. Inoltre, l’isolamento termico aiuta a ridurre i flussi termici e quindi il trasferimento di vapore attraverso i muri.

Come Determinare il Punto di Rugiada

Le leggi della fisica governano il comportamento dell’umidità dell’aria in diverse condizioni di temperatura. Lo studio delle proprietà dell’umidità dell’aria è chiamata tecnicamente “Psicrometria”.

Punto-di-rugiada

Per determinare a che temperatura e quantità di vapore acqueo si ha condensa (Punto di Rugiada), puoi utilizzare un diagramma psicrometrico. Se sai come trovare il punto di rugiada, riuscirai a capire meglio come evitare i problemi di umidità nei muri e in casa.

L’umidità relativa (RH) si riferisce alla quantità di umidità contenuta in un certo volume d’aria, rispetto alla quantità di umidità massima che la stessa aria potrebbe contenere alla stessa temperatura. Se la temperatura dell’aria aumenta, questa riesce a contenere una quantità maggiore di umidità; al contrario se l’aria si raffredda.

Ad esempio, secondo il diagramma psicrometrico, l’aria, a 20°C con 14,8 g di acqua/kg ha una umidità relativa del 100%. La stessa aria a 15 °C raggiunge il 100% di umidità relativa con solo 10,7 g di acqua/kg. L’aria più fredda riesce ad accumulare circa il 28% di vapore acqueo in meno rispetto all’aria più calda.

Diagramma-psicrometrico

L’umidità che l’aria non riesce a contenere, si condensa sulla prima superficie fredda che incontra (il punto di rugiada). Questa superficie può trovarsi all’interno dell’isolante termico e provocarne quindi una perdita prestazionale.

In presenza di isolanti fibrosi quali lana di roccia o lana di vetro, che assorbono molta umidità, è quindi fondamentale bloccare il passaggio del vapore acqueo mediante una barriera al vapore.

Per controllare efficacemente l’umidità in casa, è necessario in primo luogo prendere in considerazione il clima. La posizione della barriera al vapore può essere funzione proprio del clima: ad esempio in un clima caldo e umido può essere opportuno posizionare la barriera al vapore sul lato esterno dell’isolante, mentre sul lato interno per climi freddi.

Approfondimenti

Photo credit: superfantastic, judson

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

2 Commenti

  1. eduardo barbera

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.