Sostenibilità in Edilizia per Tre Atenei alla Mostra Internazionale di Architettura

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Ca’ Foscari San Giobbe 2010, il prestigioso evento che coinvolge il mondo accademico, le istituzioni e le aziende, si svolgerà a San Giobbe, Venezia, in concomitanza con l’apertura della 12° Mostra Internazionale di Architettura.

Ca’ Foscari San Giobbe 2010 è un contenitore di incontri, workshop, case history aziendali ed eventi artistici legati da un comune denominatore: la sostenibilità in edilizia.

Sostenibilità in Edilizia per Tre Atenei alla Mostra Internazionale di Architettura

Photo credit: shapeshift

Promotori dell’iniziativa, l’ospitante Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università Iuav di Venezia e l’Università degli Studi di Padova, unite nell’intento di dimostrare come esperienza pratica e specializzazione culturale possano portare reale valore aggiunto a beneficio di intere comunità.

L’evento si avvale inoltre del patrocinio di Comune di Venezia, Provincia di Venezia e Camera di Commercio di Venezia.

Rivolto ad un pubblico selezionato di giornalisti, costruttori, architetti, studenti ed operatori nel settore delle costruzioni, l’evento Ca’ Foscari San Giobbe 2010 nella sua giornata inaugurale di sabato 28 agosto aprirà alle ore 11.00 con una conferenza stampa alla quale presenzieranno le istituzioni, i rappresentanti degli Atenei ed alcuni esponenti di realtà di spicco in ambito edile tra cui GBC Italia e Ance.

Seguirà un pomeriggio di dibattiti e confronti tra massimi esperti scientifici e rappresentanti di aziende eccellenti su alcuni temi attuali nel mondo edile:

Le aziende, presenti con loro corner negli spazi di Ca’, porteranno il loro contributo illustrando alla platea esempi virtuosi di sviluppo di processi e prodotti innovativi in un’ottica di sostenibilità. Oikos Venezia srl, BPT Spa, Lunardelli Angelo Snc, Surface Srl, Cap Arreghini Spa, Itlas Spa, Ca’ Filiera, Centro Riciclo Vedelago, Banca Etica, Fondo Veneto sono alcune tra le aziende che hanno confermato la loro partecipazione.

La serata, a partire dalle ore 20.00, sarà dedicata ad eventi artistici e musica live con good to eat, volto creativo di Ca’.

Good to Eat si aprirà con l’inaugurazione della mostra fotografica di Luca Capuano “il paesaggio de\scritto – luoghi italiani patrimonio unesco“, promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, che approderà a San Giobbe – Ca’ Foscari dal 28 agosto al 4 settembre 2010, dopo le fortunate tappe di New York e Tivoli.

Una selezione di circa 80 immagini, raccolte dall’autore durante un viaggio di nove mesi lungo migliaia di chilometri che ripropone in chiave contemporanea l’idea del Grand Tour compiuto dai nobili europei, racconterà i beni culturali e artistici italiani attraverso uno sguardo inedito dello straordinario paesaggio italiano.

Maurizio Galimberti sarà invece il protagonista di una perfomance a sorpresa, realizzata con la tecnica del ritratto – mosaico Polaroid, che lo ha reso celebre a livello internazionale come instant artist e creatore del movimento Dada Polaroid.
Dopo Polaroid Venezia, tappa del progetto fotografico dedicato alle città, Galimberti torna a Venezia per realizzare scatti che trarranno spunto dai momenti salienti di Ca’ – good to eat.

Le immagini catturate verranno poi rielaborate dallo stesso fotografo ed esposte in tempo reale nella serata di sabato 28 agosto a San Giobbe.

Per ulteriori informazioni: Ca-SanGiobbe.it

La Sostenibilità in Edilizia

Guida all’uso dei materiali naturali

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.