Case in Terra Cruda e Bioarchitettura: Costruire Case Fai da Te

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Costruire case in terra cruda è una possibilità reale, oggi, come lo è stato per centinaia di decenni. La terra cruda è un materiale della bioarchitettura, all’insegna della sostenibilità ambientale e possiede la capacità di essere impressa della espressività di chi la lavora.

Case-in-Terra-Cruda-e-Bioarchitettura

Photo credit: sterlingely

La terra cruda è un materiale che ci ricorda l’Africa, eleganti strutture vicino al deserto, con decori meravigliosi. Sembra quasi incredibile poterlo immaginare utilizzato in Italia, invece ci serba una sorpresa:

  • é un materiale antichissimo che i nostri avi utilizzavano per le cascine (oggi si possono ritrovare ancora molti di questi cascinali in Abruzzo, la mia terra)
  • è un materiale particolarmente sano
  • ha grandi capacità coibenti
  • dal punto di vista strutturale ha la caratteristica di poter essere utilizzato secondo varie tecniche
  • l’aspetto più sorprendente è che può essere utilizzato da molti
  • è un materiale che si presta moltissimo all’autocostruzione
  • è possibile associarlo ai medesimi sistemi ai quali associamo una muratura in mattoni tradizionali, quindi finestre, solai
  • è incredibilmente malleabile

Una costruzione in terra cruda non solo può possedere delle caratteristiche antisismiche inaspettate, ma possiede un senso di organicità che non troviamo in altri generi di costruzioni. Molti sono gli esempi al mondo che ci permettono di verificarne le capacità strutturali, ma anche l’espressività che ogni persona che realizza può imprimire.

La terra cruda presente in loco è utilizzabile in molti ambiti, magari anche terre diverse con colorazioni diverse: ecco un nuovo aspetto del risparmio energetico, il reperimento del materiale nel luogo del cantiere stesso.

Le caratteristiche di risparmio energetico, dal punto di vista murario, sono garantite da un comportamento massivo e quindi inerziale della muratura in terra cruda.

E con l’insieme di queste peculiarità, costruire una casa diventa come modellare un castello di sabbia con ottime qualità strutturali.

A cura di: Arch. Barbara Sembianti

Approfondimenti

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

3 Commenti

  1. Daniel - GenitronSviluppo.com

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.