Il Bamboo: Materiale Sostenibile e Innovativo per l’Architettura

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Il bamboo rappresenta da sempre una fondamentale risorsa in diversi contesti geografici a scala mondiale. Un materiale sostenibile, che genera risparmio energetico dalla nascita fino alla sua utilizzazione.

Bamboo-sostenibile-e-innovativo

Photo credit: letsgoeverywhere

Nel tempo l’uomo ha imparato a sfruttarne al meglio le caratteristiche fisiche e le valenze formali con interessanti soluzioni applicate nei diversi ambiti della vita quotidiana, dal lavoro domestico fino al settore edilizio.


Bioarchitettura e Bamboo

Bamboo-e-architettura

Photo credit: leonardo.bonanni

Il Bambù nasconde per la cultura occidentale molti segreti, ma in realtà è un materiale molto usato in oriente, anche per strutture di una certa importanza dal punto di vista strutturale. E’ un erba “infestante”, presenta una capacità di crescita sorprendente, è leggero, quindi il trasporto è facilitato ed infine è estremamente resistente.

Queste caratteristiche ne fanno un materiale eccellente dal punto di vista del risparmio energetico, inteso come riduzione della catena che lo porta dalla crescita, al trasporto, alla posa in opera, allo smantellamento: è un materiale sostenibile.

Altra caratteristica che lo rende simile al legno, il suo antagonista naturale, è che può essere utilizzato per un’ampia gamma di prodotti: dalla struttura dell’edificio, alle finiture, all’arredo, ma non dimentichiamo anche il suo uso in cucina, in certe regioni del Mondo, nei cosmetici, per tessere alcuni filati e come combustibile.

Grazie ad una crescita rapida ed al fatto che quando nasce il diametro è già della sezione definitiva, ogni anno possiamo ricavare fino a 25 volte il peso che ricaviamo dal legno.

Al bamboo, dal punto di vista progettuale, di deve la stessa attenzione che poniamo nella progettazione del legno, quindi attenzione all’umidità, cura nel realizzare “parti di sacrificio” per poter eliminare gli eventuali elementi deteriorati e valutazione dei vari tipi di snodi che si possono realizzare.

A cura di: Arch. Barbara Sembianti, Prof. Giovanni Lanza

Componenti Edilizi in Bambù tra Tradizione e Innovazione

Bamboo-roof

Photo credit: ilumb

Una ricerca che tenta di mettere in discussione l’atteggiamento diffuso nel Sud del mondo di sostituire le tradizionali coperture vegetali con lamiere metalliche.

E’ stato presentato un caso di studio relativo all’ideazione, realizzazione e sperimentazione di nuovi sistemi di copertura ondulata realizzati con stuoie di bambù e resine da proporre come alternativa ai sistemi oggi in uso. Le proprietà di questi elementi ibridati sono in fase di verifica attraverso prove di laboratorio relative alla lore resistenza a flessione e di tenuta all’acqua.

Fare ricerca sul bambù per ottimizzarne gli impieghi corrisponde all’approccio metodologico dell’ibridazione tecnologica intesa come unione di materiali e tecnologie locali semplici, a basso contenuto tecnologico con tecnologie avanzate usate in piccola quantità e/o sotto forma di conoscenze avanzate per raggiungere una nuova specie di materiali/tecnologie innovativi.

A cura di: Prof.Arch. Nuccia Maritano Comoglio, Arch. Irene Caltabiano

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

3 Commenti

  1. Roberta Cerrone

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.