Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Ricordi l’eco villaggio autocostruito di Pescomaggiore a L’Aquila? Un gruppo di case ecologiche fatte di paglia con struttura in legno a seguito del terremoto del 6 aprile. BAG officinamobile, autori del suddetto Progetto EVA, hanno organizzato dei corsi estivi per condividere le loro conoscenze su come costruire e intonacare case di paglie.
Photo credit: BAG officinamobile
Il Progetto EVA di Pescomaggiore (AQ)
Il 2 giugno 2009 arriviamo a L’Aquila con un carrello tenda da utilizzare come studio/casa e cominciamo il nostro giro di incontri con assessori, sindaci, comitati, tecnici del C.O.M. che ci introducono a chi gestisce l’emergenza nei Comuni. Conosciamo subito il Comitato per la Rinascita di Pescomaggiore con il quale è iniziato questo lavoro. Loro volevano trovare un modo per restare a vivere nel loro paese ma non sapevano come. Noi cercavamo chi volesse ascoltare le nostre soluzioni di case ecologiche.
Partendo da esigenze personali e professionali, abbiamo individuato due linee essenziali nello sviluppo del progetto E.V.A.:
- riconfigurare il rapporto professionista-cliente-costruttore attraverso un percorso partecipato,
- realizzare strutture a basso impatto ambientale in autocostruzione.
Il percorso di progettazione partecipata è stato strutturato in fasi strettamente legate, la prima, con un’indagine-ascolto sul territorio e, la seconda, con un laboratorio progettuale. Questo ci ha consentito di adottare uno sguardo esplorativo, valorizzare la ricchezza delle opinioni e costruire un quadro analitico del contesto il più possibile completo e paritario.
Ciò che conferisce un valore aggiunto al progetto EVA è soprattutto il rendere gli abitanti partecipi della trasformazione del proprio territorio ed è qui che il coinvolgimento si estende dalla progettazione al cantiere grazie all’autocostruzione.
Quando i desideri ed i bisogni trovano possibilità di espressione e di ascolto, quando ai dubbi corrispondono spiegazioni e risposte da parte di quei professionisti che possiedono le giuste competenze per darle, alcune delle soluzioni costruttive che non sarebbero comprese ed accettate senza un processo partecipativo vengono fatte proprie dai “non addetti” che costituiscono e costruiscono il progetto.
E’ un tentativo di ricerca di un operare giusto, cosciente e complesso, rapportato alla natura e motore di solidarietà, un metodo d’intervento capace di utilizzare il potenziale costituito da quella che si può definire una “dimensione nascosta”, trascurata dal piano statale di ricostruzione e al di fuori dei meccanismi di mercato, che diventa espressione personale, elemento connettivo, moltiplicatore di legami e relazioni.
Come Costruire Case di Paglia: I Corsi Organizzati da BAG officinamobile
Photo credit: colros
BAG officinamobile organizza nell’estate 2011 due corsi dedicati alla costruzione della casa di paglia, uno per edificarla, approfondendo la tecnologia costruttiva e la lavorazione della balle, l’altro per intonacarla e per confrontarsi in maniera pratica con tecniche e problemi della lavorazione di diverse tipologie di finitura.
Programma
Cantiere scuola per la costruzione
- Caratteristiche generali della paglia
- Lavorazione delle balle di paglia
- Storia della tecnologia costruttiva
- Edifici con struttura in legno
- Edifici con struttura in balle portanti
- Edifici in balle di paglia nel mondo
- Pratica in cantiere.
Cantiere scuola per intonacarla
- Storia degli intonaci naturali
- Caratteristiche della calce e della terra
- Intonaco in calce naturale
- Intonaco in terra cruda
- Intonaco in cocciopesto
- Tecniche e problemi nella lavorazione
- Pratica in cantiere.