Risparmio Energetico in Casa, Eco-Cradler, Decrescita e Fotovoltaico: The Best News of Green Week #3

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più

Risparmio energetico in casa, eco-cradler, decrescita e fotovoltaico i temi trattati nel nuovo appuntamento con “The Best News of Green Week”, una rubrica settimanale con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.

Green-Week-my-Green-Building-s-news-3

Photo credit: trinitydigitalexhibition

Ecco le migliori notizie:

36 Consigli da Non Perdere per Risparmiare Energia in Casa
La Guida edita dall’ Agenzia delle Entrate tiene conto delle novità contenute nell’ art.29 del D.L. 185 / 2008 (convertito, con modificazioni, nella Legge 2 / 2009), nell’ art.31, comma 1, della Legge 23 luglio 2009, n.99 e, da ultimo, nel Decreto Interministeriale del 6 agosto 2009, che prevede la semplificazione degli adempimenti amministrativi per usufruire della detrazione fiscale.

Via il polistirolo: è arrivato EcoCradler
Prodotto che si propone, qualora la sua diffusione prenda piede, come una novità in campo ambientale davvero interessante. Si tratta in sostanza di un materiale costituito da un mix di scarti vegetali che potrà sostituire il polistirene più comunemente noto come polistirolo. EcoCradler è già in produzione negli Stati Uniti.

Decrescere per superare la recessione e la crisi climatica
Se cresce l´efficienza nell´uso delle risorse, diminuisce automaticamente il loro consumo e quindi, una volta che siano stati ammortizzati i costi d´investimento con i risparmi sui costi di gestione, si riduce il PIL. La decrescita, nell´accezione di riduzione della produzione e del consumo di merci che non sono beni, ha le potenzialità per superare sia gli aspetti economico-occupazionali, sia gli aspetti energetici e climatici della crisi facendo fare un salto di qualità alla storia umana.

Fotovoltaico, Puglia propone restrizioni per impianti a terra e in area agricola
Sotto accusa il divieto di localizzazione degli impianti fotovoltaici in aree agricole e il divieto di fotovoltaico a terra, approvati contestualmente allo schema di Pptr, Piano paesaggistico territoriale regionale, che introduce linee guida per la progettazione e lo stanziamento degli impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili.

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.