Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Corso protocollo itaca e sostenibilità ambientale, green economy e fonti rinnovabili gli argomenti del nono appuntamento con “The Best News of Green Week”, una rubrica settimanale con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.
Photo credit: trinitydigitalexhibition
Ecco le migliori notizie:
30 punti su 100 per la Sostenibilità Ambientale di Una Nuova Scuola a Bassano – Concorso di progettazione
Il Comune di Bassano del Grappa (VI) indice un concorso di progettazione a procedura aperta per la costruzione della Nuova Scuola Media “Bellavitis”. Consegna entro il 30 aprile 2010.
La finanza mondiale spinge verso la green economy
La green economy non é più solo una teoria avanzata dalle associazioni ambientaliste, ma un’esigenza sentita dai grandi investitori che si appellano ai governi affinché assicurino la possibile realizzazione di un nuovo sistema economico basato su basse emissioni di CO2.
Corso per esperto Protocollo Itaca edilizia residenziale per professionisti
Il corso, organizzato in collaborazione con iiSBE Italia, ha l’obiettivo di trasferire le conoscenze e le competenze necessarie per l’impiego del Protocollo ITACA relativo agli edifici residenziali.
Efficienza energetica e fonti rinnovabili nel nuovo bando del MATT
Pubblicato un nuovo bando del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il finanziamento di studi e progetti di ricerca finalizzati alla realizzazione di interventi volti all’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali e alla produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili in aree urbane.
BioEnergy Workshop – Incontri sul risparmio energetico e sull’architettura bioclimatica – Milano, 3-6 febbraio 2010
Grazie alla collaborazione con aziende produttrici di materiali e al contributo scientifico di esperti, docenti e ricercatori il tema dell’edizione del 2010 sarà dunque ancora incentrato sul risparmio energetico e sull’architettura bioclimatica.