Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Come si progetta una passivhaus in Italia? Quali differenze ci sono tra una casa passiva e una passivhaus? E’ possibile e conveniente oggi progettare e costruire una passivhaus nel clima meditteraneo e come diventare progettisti certificati?
In questo articolo troverai un documento pdf scaricabile con un sacco di informazioni a riguardo e un regalo per tutti gli iscritti a MyGreenBuildings.
La passivhaus nasce nel 1988 dall’intuizione di un giovane fisico edile tedesco (Wolfgang Feist) che si mise in testa di iniziare a caratterizzare il comportamento energetico degli edifici attraverso un nuovo software di simulazione energetica.
Da queste analisi è nata la prima passivhaus nella periferia di Francoforte e da allora sono nati, in Germania e altri quattro stati europei, diversi edifici campione passivhaus che sono stati monitorati. Dal confronto tra i dati reali di consumo energetico e comfort presi dai monitoraggi e quelli calcolati, è scaturita la bontà progettuale delle passivhaus attraverso l’innovativo software.
Si è pertanto sviluppato il software PHPP (pacchetto di progettazione passivhaus) per la simulazione energetica in regime stazionario e non dinamico. Un mega foglio excel dove inserire tutte le caratteristiche geometriche e fisiche dell’edificio, fino al soddisfacimento di alcuni requisiti passivhaus che determinano prima di tutto un edificio confortevole, con l’effetto del risparmio energetico. Il comfort abitativo è da sempre al centro dello standard passivhaus.
Da allora si stimano che siano state realizzate nel mondo circa 40-50.000 passivhaus in differenti climi.
Lo standard passivhaus è stato negli anni via via adattato per essere utilizzato più o meno dappertutto. Wolfgang Feist si è speso molto all’interno del progetto europeo Passive-On per la contestualizzazione nell’ambito mediterraneo del concetto passivhaus. Tale progetto ha portato a integrare nello standard passivhaus concetti come il fabbisogno frigorifero per il raffrescamento, il carico frigorifero, fino all’ultima versione del PHPP che include gli effetti di deumidificazione e di raffrescamento, importanti per il nostro clima.
Anche sulle ristrutturazioni si può arrivare con ottimi risultati allo standard passivhaus garantendo un buon comfort abitativo e quindi un sensibile risparmio energetico.
Se si tiene conto dei costi di gestione ed esercizio che avrà l’edificio nella sua vita utile, le passivhaus sono già oggi convenienti rispetto al costruire standard secondo la legislazione vigente.
Ma Cos’è una Passivhaus?
Qui sotto puoi scaricare gratuitamente un documento in pdf di oltre 50 pagine (in italiano) contenente molte informazioni utili sulla passivhaus.
Tra le varie informazioni troverai anche:
- i “fatti” di una passivhaus
- le risposte alle domande frequenti sulle passivhaus
- assenza di ponti termici e tenuta all’aria
- serramenti passivhaus e massimo comfort
- ventilazione comfort per un’aria pulita e un clima interno gradevole
- edifici esistenti passivhaus
- la passivhaus un investimento invitante
- la qualità come massima priorità di una passivhaus
- 5 casi studio passivhaus: tre residenze, un hotel e un edificio pubblico.
Come Diventare Progettisti di Case Passive?
Se vuoi imparare a progettare case passive puoi partecipare ai corsi professionali di Naturalnzeb.it
Scarica la brochure sulla passivhaus
Scarica oraApprofondimenti
Molto interessante, ma il link per scaricare la brochure non funziona…
Ciao grazie mille. Ho appena controllato il link e funziona. Prova qui: https://www.mygreenbuildings.org/adv/Passivhaus_brochure_IT.pdf
Grazie, risolto!