Risparmiare Energia Elettrica: Illuminazione Artificiale e Naturale – Lighting e Daylighting

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Come risparmiare energia elettrica in casa mantenendo comunque una buona quantità e qualità della luce? La quantità e qualità della luce che ci circonda determina come noi vediamo, lavoramio e viviamo. La luce influenza la nostra salute, la sicurezza, il morale, il comfort abitativo e la nostra produttività.

Risparmiare-energia-elettrica

Photo credit: wwworks

Vediamo come ridurre il consumo energetico dovuto all’illuminazione artificiale, massimizzando l’uso della luce naturale in casa, pur mantenendo un buon livello qualitativo e quantitativo di luce.

Illuminazione Naturale o Luce Diurna

Luce-diurna

Photo credit: nosleeper

Per luce diurna si intende l’uso di finestre e lucernai per portare la luce del sole in casa tua. Semplice!

Oggi le finestre ad alta efficienza energetica, così come i progressi nella progettazione illuminotecnica, consentono un uso efficiente delle finestre per ridurre la necessità di illuminazione artificiale durante le ore diurne, senza causare problemi di riscaldamento o di raffreddamento.

L’integrazione ottimale della luce naturale in casa dipende dal clima e dal progetto della tua casa. Le dimensioni e la posizione delle finestre devono essere basati sulle direzioni cardinali, piuttosto che su aspetti estetici.

Le finestre che si affacciano a sud sono ottimali per la luce naturale e per moderare le temperature stagionali. Esse fanno passare all’interno della casa la luce del sole d’inverno, ma la limita in estate se sono ben ombreggiate.

Le finestre esposte a nord danno un buon apporto di luce diurna e un limitato apporto di carichi termici in fase estiva.

Anche se le finestre ad est e ovest forniscono una buona penetrazione della luce diurna al mattino e alla sera, dovrebbero essere limitate. Esse possono provocare abbagliamento, apportano molto calore durante l’estate, quando di solito non è voluto e contribuiscono poco al riscaldamento solare durante l’inverno.

Se stai costruendo una nuova casa, considera la luce diurna come parte integrante del progetto, un approccio alla realizzazione di una casa energeticamente efficiente.

Illuminazione Artificiale

Illuminazione-artificiale

Photo credit: strandloper

L’illuminazione artificiale corrisponde a quasi il 15% del consumo di energia elettrica di una famiglia. L’uso delle nuove tecnologie di illuminazione permette una riduzione dei consumi di energia elettrica nelle abitazioni del 50%-70%.

E’ possibile ridurre il consumo energetico per l’illuminazione utilizzando corpi illuminanti ad alta efficienza energetica nonchè i controlli per l’intensità luminosa.

Nei prossimi articoli cercherò di approfondire i seguenti aspetti dell’illuminazione artificiale:



 
 
Approfondimenti

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.