Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Certificazione e riqualificazione energetica, leed, inerzia termica e comfort sostenibile gli argomenti del numero 23 di “The Best News of Green Week”, una rubrica settimanale con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.
Photo credit: trinitydigitalexhibition
Ecco le migliori notizie:
Certificazione energetica: una guida utile per i cittadini
L’Associazione dei consumatori e il Notariato hanno pubblicato la Guida per l’acquisto del certificato: agibilita’ sicurezza ed efficienza energetica degli immobili.
Riqualificazione energetica degli edifici con excel
Con l’arrivo della calura estiva si prospettano anche notti insonni, a causa del calore accumulato nel corso del giorno dagli edifici. Un modo per ovviare a questo inconveniente è quello di effettuare un intervento di riqualificazione energetica dell’edificio, i cui lavori, effettuati fino a l 31 dicembre 2010, possono usufruire di uno sconto del 55% sottoforma di detrazione Irpef.
Certificazione LEED: intervista a Isaac Panzarella
In occasione della tappa milanese di LEED l’11 giugno 2010 e in attesa dei prossimi appuntamenti a Roma e a Bologna, Archinfo ha intervistato Isaac Panzarella, PE, LEED AP (Consider Design, North Carolina State University Solar Center).
Murature massive e comfort sostenibile in clima mediterraneo
Uno studio condotto dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università degli Studi di Catania, ha valutato l’evoluzione dei consumi energetici nei principali paesi industrializzati (Italia compresa) definendo le linee guida principali dettate dall’Unione Europea in merito al tema “risparmio energetico” e focalizzando l’attenzione sull’involucro edilizio.
I processi autorizzativi degli impianti fv, il ruolo delle Regioni
Assosolare (Associazione nazionale dell’industria solare fotovoltaica) in collaborazione con Zeroemission, organizza per giovedì 15 giugno, a Bari, il convegno “I processi autorizzativi degli impianti fotovoltaici, il ruolo delle Regioni. Aspetti amministrativi e di connessione alla rete elettrica. Caso di studio: la regione Puglia”.
Tesi e ricerche per costruire sostenibile: il database della regione Emilia Romagna
Un patrimonio di idee e conoscenze che assomma oltre 550 tra tesi di laurea, di dottorato e di specializzazione; una vetrina e uno spazio condiviso per raccogliere, incrociare, mettere a frutto idee “sostenibili” e offrire una chance professionale ai giovani “ecolaureati”: è “L’Ambiente si Laurea”, il progetto web della Regione Emilia-Romagna che dal 2004 cataloga e divulga i migliori lavori di ricerca sulle tematiche ambientali.