Progettare Case Solari: Tecnica del Guadagno Solare Diretto

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


L’apporto solare diretto o guadagno solare diretto è la tecnica di progettazione solare passiva più semplice. La luce del sole entra in casa attraverso le aperture vetrate, di solito finestre rivolte a sud, corredate di materiale trasparente o traslucido.

Progettare-Case-Solari-Apporti-Solari-Diretti

Photo credit: e3000

La luce del sole colpisce le superfici delle pareti, che assorbono e accumulano il calore solare. Le superfici di tali pareti in muratura sono in genere di colore scuro, perchè di solito i colori scuri assorbono più calore rispetto ai colori chiari. Di notte, quando le stanze della casa si raffreddano, il calore immagazzinato dalla massa termica viene distribuito nelle zone mediante convenzione e irraggiamento.

Per accumulare il calore solare è possibile utilizzare anche recipienti d’acqua, situati all’interno della spazio vissuto. L’acqua ha un grande potere di accumulo, (elevato calore specifico), tale per cui assorbe fino a due volte rispetto ad una muratura tradizionale per unità di volume.

A differenza della muratura, però, l’acqua ha bisogno di una struttura che la sostiene appositamente progettata. I cosiddetti “serbatoi” d’acqua richiedono comunque poca manutenzione e un trattamento annuale per evitare la crescita microbica.

La quantità di energia solare passiva potenzialmente utilizzabile dipende dalla superficie di vetro e dalla quantità di massa termica. L’area di vetro determina la quantità di calore solare che può essere captato mentre la quantità di massa termica determina la quantità di calore che può essere accumulato.

Un sottodimensionamento della massa termica può tradursi in surriscaldamento in fase estiva. Un sovradimensionamento della massa termica, per contro, non fa mai male alle prestazioni generali della casa. Il rapporto ideale tra la massa termica e la superficie vetrata varia in funzione del clima.

E’ importante ricordare che la massa termica deve essere isolata dal clima esterno. Se la massa non è isolata dall’esterno, il calore solare immagazzinato può defluire rapidamente. La perdita di calore è molto probabile quando la massa termica è collegata direttamente a terra o è a contatto con l’aria esterna ad una temperatura inferiore alla temperatura di comfort della massa stessa.

Per avere dei benefici dall’apporto solare diretto è sufficiente avere una casa tradizionale con finestre rivolte a sud, anche senza massa termica, ed è possibile ottimizzare questa situazione: per migliorare l’apporto solare è opportuno tenere il vetro delle finestre ben pulito, ridurre la dispersione termica notturna ed evitare il surriscaldamento estivo.

Approfondimenti

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

2 Commenti

  1. marco boscolo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.