Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Il blower door test serve per determinare l’ermeticità di una casa. Esso valuta il flusso d’aria che attraversa l’involucro edilizio a seguito della differenza di pressione (50 Pascal) generata da un potente ventilatore.
Photo credit: mmqb01
Il blower door test, se abbinato ad un’ispezione termografica, permette di individuare e studiare accuratamente le dispersioni termiche dovute alle infiltrazioni d’aria attraverso l’involucro edilizio.
Ecco alcuni dei motivi per cui è utile stabilire la tenuta all’aria di un edificio:
- ridurre il consumo di energia a causa delle infiltrazioni d’aria
- evitare problemi dovuti alla formazione di condensa
- mantenere un certo livello di qualità dell’aria interna
Come Funziona il Blower Door Test
Un blower door è un potente ventilatore montato sul telaio di una porta esterna. La ventola tira l’aria di casa verso l’esterno, abbassando la pressione interna e creando una differenza di pressione interno-esterno.
La differenza di pressione interno-esterno attiva un flusso d’aria dall’esterno attraverso tutte le fessure e aperture non sigillate dell’involucro edilizio. Per individuare le perdite d’aria puoi utilizzare una matita di fumo mentre il ventilatore è attivo.
Il blower door test permette di determinare il tasso di infiltrazioni d’aria in un edificio, in volumi-ora.
Il blower door è costituito da:
- un telaio e pannello flessibile che si adatta alla porta,
- un ventilatore a velocità variabile,
- un manometro per misurare le differenze di pressione interno-esterno della casa,
- un manometro e tubi per la misurazione del flusso d’aria.
Ci sono due tipi di blower door: calibrato e non calibrato.
E ‘importante che tu usa un blower door calibrato; esso dispone di contatori per misurare la quantità di aria espulsa dalla casa per mezzo del ventilatore e quindi i volumi/ora di ricambio. Il blower door non calibrato può solo individuare le perdite per infiltrazione, ma non quantificare i ricambi d’aria.
Preparazione per il Blower Door Test
Per preparare una casa ad un blower door test è consigliabile adottare questi accorgimenti:
- chiudere le finestre e aprire le porte interne,
- abbassare i termostati del riscaldamento e dell’aqua calda sanitaria,
- coprire la cenere delle stufe a legno e dei caminetti con della carta umida, se presenti,
- chiudere gli sportelli del camino e/o della stufa a legna, se presenti.
Approfondimenti
- Blower Door Test: Tenuta all’aria dell’involucro edilizio – Panoramica completa
- Blower Door Testing: aspetti tecnici ed analitici
- Blower Door Test – Video dimostrativo
- Blower Door Test – Altri video dimostrativi
Ciao Andrea, ho ricavato il valore dell’ ‘n50′ dopo aver eseguito un Blower Door Test… ti volevo chiedere come si fa ad inserire questo valore dell’ ‘n50’ in Energy Plus. Grazie mille per la cortesia. Saluti
Ciao, in Energyplus devi inserire il numero di ricambi orari, che va ricavato dal “n50”.
ah ok… siccome é la prima volta che lo faccio, mi puoi dire come si fa a ricavare il numero di ricambi orari dall’ “n50”??? Grazie mille…
Per ricavare il valore di ricambio d’aria orario ad una differenza di pressione naturale, tra esterno e interno, devi costruire una curva di regressione mediante il blower door test, dalla quale poter leggere il valore.
La norma di riferimento è la UNI EN 13829.
un’ultima cosa: una volta ricavato il numero di ricambi orari, dove lo inserisco in Energyplus??? Ho consultato la guida del programma Energyplus alla voce “Help”, ma non ho capito dove va inserito quel parametro di ricambio orario. Grazie ancora per la disponibilità, sei gentilissimo.
Non è immediato inserirlo in Energyplus direttamente. Occorre farlo mediante un’interfaccia grafica apposita per la modellazione geometrica e fisica dell’edificio, tipo Designbuilder.
Se sei iscritto alla newsletter e hai ricevuto la password di accesso, nell’area riservata puoi trovare una guida veloce a Designbuilder.
Ciao Andrea, seguendo le tue indicazioni ho ricavato il valore del numero di ricambi orari per una differenza di 1Pa tra interno ed esterno, per la stanza in cui é stato eseguito il blower door test. Per le altre stanze, alcune anche molto diverse da quella in cui é stato eseguito il test sia in termini di superficie che di numero di finestre (ma non di tipologia di finestra, che é la stessa), come mi devo comportare??? considero quel valore di infiltrazione costante per tutte le stanze anche se diverse, oppure moltiplico la portata di infiltrazione “Venv” della singola finestra (quella del blower door test) per il numero delle finestre presenti nella stanza e divido il tutto per il volume di tale stanza??? Grazie mille per la cortesia e la disponibilità.
Se la tipologia delle finestre è la stessa, utilizza pure per tutte le stanze lo stesso valore.
P.S.: Che valore di ricambio d’aria hai ottenuto?
ho ottenuto un valore di 2,52… partendo da un n50 di 8,6427. Quindi anche per le altre stanze considero questo valore di 2,52, pur avendo un volume diverso e un numero di finestre diverso, ma della stessa tipologia. é attendibile come valore??? (considerando che l’edificio é degli anni ’30 e che gli infissi originali (ferrofinestra) sono deformati e privi di guarnizioni, con vetro singolo)
Si come prima approssimazione può essere attendibile. Prova comunque a fare il calcolo che dici, seppure approssimato e vedi che valori ottieni.
L’ho fatto e nelle stanze più grandi vengono valori diversi, fino a 5… mentre nelle stanze di dimensioni simili il valore é pressoché identico… mi conviene fare questa differenziazione o invece é preferibile considerare quel valore di 2,5 per tutte le stanze, anche quelle più grandi con un volume maggiore e un numero maggiore di finestre?
Considerando che l’infiltrazione è l’aria che entra nella stanza a finestre e porte chiuse, più finestre ho e più aria entra. Per cui differenzia pure i ricambi orari, tenendo in considerazione che stai comunque facendo un’approssimazione. Ovviamente è inutile dire che l’ideale sarebbe ripetere il blower door test in tutte le stanze. Buon lavoro.
Ok, allora faccio questa differenziazione del valore di ricambio d’aria per le varie stanze in base al numero di finestre e al volume… grazie mille per la disponibilità, sei stato davvero di grande aiuto. a presto.