Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Passive house, fabbisogno energetico edifici, dimensionamento radiatori e massa termica gli argomenti della quarta puntata di “The Best News of Green Week”, una rubrica settimanale con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.
Photo credit: trinitydigitalexhibition
Ecco le migliori notizie:
Passive House Sliding Converter
Utile Strumento di Conversione Unità Sistema Internazionale e Americano.
Calcolo semplificato del fabbisogno energetico degli edifici
Questa procedura permette di valutare gratuitamente e in pochi minuti le prestazioni energetiche della vostra abitazione. Il calcolo comprende: l’individuazione di una classe energetica, la stima delle emissioni di CO2, consigli su possibili interventi e valutazione dei benefici.
Come dimensionare i radiatori
La variazione di temperatura del volume dell’aria non è da includere come una dispersione, è valido tenerne conto se si vuole dimensionare l’impianto (quindi la potenza dei vari radiatori) per un funzionamento instazionario e comunque, anche per un dimensionamento di questo tipo, andrebbero considerati altri fattori, anche più importanti dell’aria, che influiscono nel tempo di entrata in regime dell’impianto, quali l’inerzia termica della “parte di involucro edilizio”.
http://www.ingegneri.info/forum/viewtopic.php?f=9&p=218234
Cos’è e come si usa la massa termica
La massa termica è la capacità di un materiale di assorbire energia termica. E’ necessaria molta energia termica per modificare la temperatura di materiali ad alta densità come il cemento, mattoni e piastrelle. Materiali leggeri come il legno, hanno una massa termica bassa.
http://www.yourhome.gov.au/technical/pubs/fs49.pdf
Conferenza di Copenaghen 2009: Ecco Gli Accordi Stipulati
Salva le apparenze, ma non il clima. L’accordo raggiunto a notte fonda alla Conferenza di Copenhagen, dopo 12 giorni di trattative tra 193 paesi, è un compromesso al ribasso che non accontenta nessuno.
[ad#Edifici Passivi]