Certificazione e Riqualificazione Energetica, Case di Paglia e Fondi per la Ricerca: The Best News of Green Week #8

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più

Certificazione e riqualificazione energetica, case di paglia e fondi per la ricerca i temi trattati nel settimo appuntamento con “The Best News of Green Week”, una rubrica settimanale con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.

Green-Week-my-Green-Building-s-news-8

Photo credit: trinitydigitalexhibition

Ecco le migliori notizie:


Certificazione energetica: Giuliano Dall’O’ – La vera scommessa è nell’esistente
Video intervista all’esperto Giuliano Dall’O’. Secondo lui, oggi, la vera scommessa in merito all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico causato dagli edifici è nella riqualificazione dell’edilizia esistente. Sono pienamente d’accordo.

Calcolo e durata della stagione di raffrescamento
La sezione 6. dell’allegato A al D.P.R. 59 indica due metodi di valutazione delle caratteristiche dell’involucro edilizio volte a contenere il fabbisogno di energia per la climatizzazione estiva. Nello specifico, il punto 6.1 presenta un indice di prestazione termica dell’edificio per il raffrescamento (EPe,invol), espresso in kWh/m2anno, pari al rapporto tra il fabbisogno di energia termica per il raffrescamento dell’edificio (non è energia primaria) e la superficie calpestabile del volume climatizzato.

Costruzione di case in paglia a L’Aquila
Quattro per ora le case che stanno prendendo forma. I loro muri sono fatti di paglia. Balle rettangolari, accatastate anche negli angoli del cantiere. “Al di là di quello che si possa pensare, la paglia è un materiale ottimo per la costruzione: solido, capace di non disperdere il calore e isolare dai rumori. E soprattutto economico ed ecologico”.

Un esempio pratico di certificazione energetica di un edificio: applicazione delle norme UNI TS 11300
È disponibile nella Sezione Shop del sito web del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) il primo esempio applicativo (Edificio 4A) delle norme UNI 11300, adottate dalla normativa nazionale nell’ambito della certificazione energetica degli edifici.

Parte il bando nazionale per la ricerca su efficienza energetica e fonti rinnovabili
E’ attivo a partire dal 21 dicembre scorso un bando nazionale su studi e progetti di ricerca nell’ambito dell’efficienza energetica e dell’utilizzo di energie rinnovabili.

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.