Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Il sistema di certificazione ambientale degli edifici per uffici, in Germania, è uno strumento in grado di valutare caratteristiche di sostenibilità molto ampie, socio-culturali, economiche ed ambientali. Vediamo come funziona questa certificazione ambientale nonchè esempi di edifici già certificati.
Photo credit: rs-foto
Una possibile classificazione degli strumenti a supporto delle valutazioni ambientali degli edifici, prevede la distinzione di tre grandi gruppi di tools (Davis Langdon):
- il primo gruppo (I) comprende strumenti generici che, come SimaPro e Gabi, sono applicabili nell’analisi del ciclo di vita di prodotti di varia natura;
- il secondo gruppo (II) riguarda strumenti specifici per l’edilizia, come LEGEP (LEGEP Italia) e OGIP, che risultano “utilizzatori” di dati prodotti con strumenti di tipo I;
- il terzo gruppo (III) riguarda strumenti finalizzati alla valutazione delle caratteristiche di sostenibilità più ampie (ambientali, economiche, socio-culturali) degli oggetti edilizi analizzati.
Questi ultimi sistemi di valutazione richiedono il supporto di una varietà di strumenti, tra cui tools per il computo degli impatti ambientali del primo e/o del secondo tipo.
Il nuovo sistema tedesco per la certificazione ambientale degli edifici per uffici, sia pubblici che privati introdotto nel 2008, appartiene al terzo gruppo di tools ed è finalizzato al rilascio di un label (bronzo, argento o in oro) per la comunicazione della bontà complessiva del progetto.
Oggi è ben chiara l’importanza dell’efficienza energetica, la tutela delle risorse, il benessere in casa e sul luogo di lavoro. In questo contesto, il Ministero Federale per i Trasporti, l’Edilizia e lo Sviluppo Urbano BMVBS, in collaborazione con la società tedesca DNGB ha sviluppato un sistema volontario di certificazione per gli edifici sostenibili, sviluppato su diverse macro categorie.
Tale sistema di certificazione ambientale degli edifici per uffici e amministrativi è stato sviluppato attraverso 6 argomenti principali e 63 criteri individuali ( 49 criteri nella versione 2008):
- qualità ecologiche
- qualità economica
- qualità funzionale e socio-culturale
- qualità tecnica
- qualità del processo
- qualità del contesto e del luogo
La versione 2008 del sistema di certificazione ambientale tedesco è disponibile per gli edifici adibiti ad uffici e amministrativi. Nella versione 2009 saranno inclusi l’esperienza acquisita durante la fase di certificazione di prova, nonché numerose osservazioni da parte del mondo professionale.
Il DGNB si considera l’organizzazione centrale per lo scambio di conoscenze e la formazione professionale, per una sensibilizzazione dei cittadini all’edilizia sostenibile in Germania.
Ecco i documenti che spiegano la certificazione ambientale degli edifici in Germania corredati da numerosi esempi di edifici già certificati:
- Certificato Tedesco di Sostenibiltà Ambientale degli Edifici – Struttura, applicazioni e criteri
- I primi certificati e pre-certificati per nuovi edifici per uffici e amministrativi
da Congresso Nazionale sull’Edilizia Sostenibile 7-8 ottobre 2009
A cura di: Holger Konig e Lisa De Cristofaro
Approfondimenti
- Progettazione Ecocompatibile dell’Architettura – Concetti e metodi, strumenti d’analisi e valutazione, esempi applicativi
- Per una progettazione consapevole – Contributi alla formazione di una nuova sensibilità progettuale per un’edilizia bio-eco compatibile
- Manuale della Certificazione energetica degli Edifici – Norme, procedure e strategie d’intervento