Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Progettare e verificare edifici a destinazione d’uso non residenziale con elevato livello di sostenibilità ambientale è un processo complesso e integrato che necessita di sistemi di valutazione specifici con solide basi tecnico-scientifiche. ITC-CNR e iiSBE Italia collaborano alla contestualizzazione italiana del sistema internazionale di certificazione energetico ambientale degli edifici, SBTool, per le destinazioni d’uso non residenziale.
Photo credit: shapeshift
Sono da tempo in atto percorsi normativi e politiche di incentivo volti alla sostenibilità ambientale in edilizia, supportati da strumenti di valutazione e certificazione ambientale.
Si sono definiti piano piano requisiti e criteri progettuali orientati alla sostenibilità (riciclaggio dei materiali, risparmio energetico, risparmio e recupero dell’acqua), che hanno poi portato alla costruzione di veri e propri framework di criteri progettuali.
A partire da questi elenchi di requisiti, sono quindi nati strumenti di valutazione multicriteri, definiti sistemi a punteggio:
- BREEAM, inglese
- LEED, americano
- HQE, francese
- Eco-bau, svizzero
- Total Quality, austriaco
- CASBEE, giapponese
- Green Star, australiano
- Protocollo Itaca, italiano
- GBTool/SBtool, internazionale gestito da iiSBE
che associano a tali criteri un punteggio di merito, in base al grado di soddisfazione del requisito verificato tramite indicatori.
ITC-CNR e iiSBE Italia collaborano alla contestualizzazione italiana del sistema internazionale di certificazione energetico ambientale degli edifici, SBTool (Sustainable Building Tool), condiviso da 25 paesi, tra cui l’Italia, per le principali tipologie di destinazione d’uso non residenziali.
Le destinazioni d’uso considerate sono:
- terziario direzionale (uffici)
- terziario commerciale (centri commerciali)
- scolastica (scuole materne)
- espositivo (musei)
- ricettivo (alberghi)
- produttivo (edifici e aree industriali)
In questo contesto, le attività di ITC-CNR e iiSBE Italia prevedono la definizione di:
- << assessment checklist >> ovvero la scelta dei criteri su cui basare la valutazione di sostenibilità ambientale dell’edificio in relazione alla sua destinazione d’uso,
- << weighting >> che consiste nell’attribuzione di pesi relativi ai singoli criteri che concorreranno alla definizione del punteggio finale
- << benchmarking >> che permette di individuare, per ogni criterio, una scala prestazionale di riferimento con la quale confrontare le soluzioni tecnologiche e costruttive dell’edificio oggetto della valutazione.
Le procedure di “weighting” e “benchmarking” si adeguano al quadro legislativo, normativo e tecnico-scientifico vigente a alla pratica costruttiva relativa a ciascuna destinazione d’uso. Gli strumenti vengono sviluppati e implementati su fogli di calcolo elettronico, coerentemente alla struttura originale di SBTool.
Il risultato ottenuto è la possibilità di valutare il livello globale di sostenibilità ambientale della maggior parte degli edifici non residenziali con strumenti ad hoc, contestualizzati alle specificità del territorio italiano.
A cura di: Dott. Italo Meroni, Arch. Andrea Moro, Arch. Matteo Ghellere, Ing. Anna Devitofrancesco
Approfondimenti
- SBTool – Sustainable Building Tool
- Sostenibilità Ambientale degli Edifici – Metodi e Strumenti di Valutazione
- Life cycle assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale
- Dall’efficienza energetica all’eco-efficienza – di Monica Lavagna – Un escursus tra le certificazioni ambientali degli edifici e la progettazione di edifici sostenibili
Ottimo articolo, come sempre.
Ho solo un dubbio/domanda: in che rapporto è questo tool con il LEED, visto che mi pare ci sia di mezzo il GBC?
Grazie!
Marco
Ciao marcolinux, grazie!
<< Rispetto ad analoghi strumenti maggiormente diffusi (LEED negli Stati Uniti) la metodologia SBtool del network SBC consente di specializzare lo strumento di valutazione in funzione del contesto regionale e quindi della diversa importanza da attribuire alle varie prestazioni analizzate, potendo fissare opportuni livelli di benchmark dipendenti dal quadro legislativo e normativo e dalla pratica costruttiva locale. >>
Per approfondire puoi leggere:
Le differenze tra i sistemi di certificazione SBTool LEED
Valutare la sostenibilità dei centri commerciali