Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
La Building Automation & Control Systems (BACS) prende sempre più piede all’interno dei nostri edifici, sia residenziali che non residenziali. Grazie alle normative europee sull’efficienza energetica negli edifici, ma anche agli incentivi del superbonus 110%, i BACS ci permettono già oggi (e lo faranno sempre più) di migliorare la gestione e l’efficienza dei sistemi di climatizzazione invernale ed estiva dei nostri edifici.
Di seguito un caso studio di applicazione dei BACS all’interno di un edificio storico, un museo, in cui è stato automatizzato il sistema di regolazione degli impianti per il riscaldamento invernale, per il raffrescamento estivo e l’impianto di trattamento aria.
Il Caso Studio: Museo Regionale di Scienze Naturali a Torino

Il prestigioso Museo, istituito oltre 40 anni fa, occupa un edificio storico che risale al XVII secolo e, precedentemente all’attività museale, era la sede dell’Ospedale San Giovanni Battista.
La superficie utile dedicata è di circa 22.000 m2 dei quali 7.300 sono occupati dall’esposizione vera e propria articolata nelle sezioni di: Botanica, Entomologia, Mineralogia, Paleontologia e Zoologia. L’edificio ospita anche una Biblioteca con 19000 volumi ed un Centro Didattico dedicato agli studenti ed agli insegnanti di ogni ordine e grado.
Il prestigio e il valore scientifico del materiale catalogato ed esposto sono il frutto anche della convenzione, tuttora in atto, tra la Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino che sancisce la consegna in comodato d’uso al Museo delle varie collezioni naturalistiche dei Musei Universitari.
L’Intervento di Automazione e Regolazione
Nell’ambito di un ampio intervento di restauro e riqualificazione impiantistica dell’intero sito, Coster Group (del Dott. Massimiliano Magri, relatore al corso sui BACS per Naturalnzeb.it) è stata coinvolta per ripristinare il sistema di automazione e regolazione degli impianti di riscaldamento e condizionamento con la particolare richiesta di riutilizzare al meglio i devices elettronici e meccanici presenti ed ancora funzionanti.
La soluzione messa in campo è costituita interamente da centraline e regolatori di produzione di Coster Group il cui protocollo di comunicazione digitale standard e aperto è Il Modbus al fine di garantire l’interoperabilità con altri devices presenti attualmente o installati in futuro e lasciando quindi all’Amministrazione del Museo, libertà completa di scelta della tecnologia.


Nel dettaglio, la soluzione prevede il controllo e la regolazione della centrale termica, della centrale frigorifera, delle unità di trattamento aria (8 unità) ed infine delle unità terminali in ambiente, il tutto supervisionato e gestito da remoto attraverso una moderna piattaforma di building automation ed energy management integrabile e scalabile verso e da altri sistemi di supervisione.
La piattaforma di building automation, denominata Web Garage, è stata sviluppata da Coster Group ed è conforme agli attuali standard per l’automazione degli edifici, in particolare, con la sua capacità di essere programmata e configurata direttamente dall’utente finale e per il fatto di essere compliance allo standard Haystack riferimento nel mondo IOT per la gestione e la fruibilità di tutti i dati storicizzati.


Se vuoi approfondire i sistemi BACS, abbiamo organizzato un corso di 4 ore dedicato proprio ai sistemi di building automation anche per gli edifici residenziali sfruttuando il superbonus 110%.
Clicca qui per leggere il programma completo del corso BACS al 110%.
Come mettere a sistema la regolazione degli impianti, l’inerzia dell’involucro edilizio, il comportamento degli occupanti e la qualità dell’aria interna per ottimizzare comfort e consumi di un edificio?