Detrazioni Fiscali 50% 2014 per Ristrutturazioni Edilizie, Bonus Mobili ed Elettrodomestici: Mappa Online

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Come ottenere le detrazioni fiscali del 50% per ristrutturazioni edilizie, mobili ed elettrodomestici? Per far luce sulle ultime novità in materia di agevolazione fiscale 50% ecco la nuova mappa interattiva online aggiornata al Decreto Legge n. 63 del 4 giugno 2013 e alla Legge di Stabilità 2014.

Detrazioni Fiscali 50% 2014 per Ristrutturazioni Edilizie, Bonus Mobili ed Elettrodomestici: Mappa Online

Dal 1° gennaio 2012 la detrazione fiscale 50% sulle ristrutturazioni edilizie non ha più scadenza, grazie al decreto legge n.201/2011. Tuttavia le normative vengono aggiornate periodicamente adottando aliquote diverse per le detrazioni, sia per ristrutturazioni edilizie che bonus mobili ed elettrodomestici.

Qui sotto le novità più recenti che sono state introdotte:

  • Il decreto legge n.83/2012:
    • eleva la misura della detrazione dal 36% al 50%, per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013
    • innalza l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio da 48.000 euro a 96.000 euro per unità immobiliare, per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013.
  • Il decreto legge n.63/2013:
    • proroga le agevolazioni fiscali 50% per le ristrutturazioni edilizie al 31 dicembre 2013
    • introduce le detrazioni del 65% delle spese effettuate dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2013 per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità, se adibite ad abitazione principale o ad attività produttive
    • introduce la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione, per le spese documentate e sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013, per ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro e ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
  • Con la legge di stabilità 2014 vengono prorogati i termini per richiedere le agevolazioni fiscali e viene previsto un piano di riduzione delle percentuali di detrazione.

    In base all’Art. 6 comma 7 a) e b) della LEGGE DI STABILITA’ 2014 vengono introdotte le seguenti modifiche al decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90.

    • La detrazione per interventi di ristrutturazione edilizia è pari al:
      1. 50%, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014
      2. 40%, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015
    • La detrazione per interventi di adeguamento antisismico di edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) è pari a:
      1. 65%, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2014
      2. 50%, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015
    • La detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) è pari al 50%, per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014.

Scopri qui la nuova mappa sulle detrazioni fiscali 50%

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.