Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
E’ ormai attivo il famigerato Bonus Facciate 2020. Si tratta di una detrazione fiscale del 90%, senza limiti di spesa e ripartita in 10 quote annuali costanti, per molti lavori eseguiti nel 2020 e finalizzati al recupero, restauro e riqualificazione energetica delle facciate degli edifici esistenti ricadenti nelle zone omogenee A e B.
Ho raggruppato tutte le informazioni necessarie a comprendere il bonus facciate 2020 e detrazione fiscale 90% in una mappa interattiva.

Ho preparato una mappa mentale interattiva per cercare di raggruppare molte delle informazioni presenti online attorno al tema bonus facciate:
- le guide pratiche realizzate dall’Agenzia delle Entrate e dalle varie associazioni di categoria, ANIT, ANCE, ENEA, rivolte a cittadini, professionisti, amministratori di condominio
- normativa, prassi e circolari esplicative
- elenco di tutti gli interventi ammessi
- possibilità di sovrapporre, per molte lavorazioni, l’ecobonus con il bonus facciate o bonus casa
- approfondimenti sulle zone urbanistiche A e B e come comportarsi nei comuni con diversa classificazione
N.B.: Bonus Facciate e Detrazione Fiscale 90% con Cappotto Termico
Per potere ottenere il bonus facciate 2020 e detrazione fiscale 90% con un intervento effettuato sulla facciata che (ove non sia di semplice pulitura o tinteggiatura esterna):
- influenza l’edificio dal punto di vista termico, ad esempio installazione di un cappotto termico
- o interessa più del 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dello stesso, ovvero la superficie che delimita il volume climatizzato rispetto all’esterno, al terreno, ad ambienti a diversa temperatura o ambienti non dotati di impianto di climatizzazione
esso deve soddisfare i requisiti del Decreto MISE 26 giugno 2015 in funzione della tipologia e del livello di intervento (ristrutturazioni importanti di primo e secondo livello e riqualificazioni energetiche) e, in termini di trasmittanza termica, quelli fissati alla Tabella 2 del Decreto del MISE dell’11 marzo 2008, come aggiornato dal Decreto MISE 26 gennaio 2010.
Qui trovi tutta la legislazione nazionale sull’efficienza energetica degli edifici.
Il calcolo della percentuale del 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio va effettuato sul totale della superficie complessiva disperdente (pareti verticali, pavimenti, tetti, infissi) confinante con l’esterno, vani freddi o terreno.
Per quanto riguarda le ristrutturazioni importanti (di primo e secondo livello) le prescrizioni sono riportate ai Capitoli 2, 3 e 4 dell’Allegato 1 al DM 26/6/2015, mentre per le riqualificazioni energetiche si fa riferimento ai Capitoli 2 e 5 dell’Allegato 1 al DM 26/6/2015.
In questi casi per poter usufruire della detrazione, sarà necessario acquisire l’asseverazione di un tecnico che verifichi i requisiti previsti sui limiti prescritti dalla legge sulla trasmittanza termica dell’involucro opaco e seguire le procedure di comunicazione all’ENEA, previste per gli interventi di efficientamento energetico.
Accedi alla mappa interattiva Bonus Facciate 2020 e Detrazione Fiscale 90%
N.B.: Se ti va segnalami qui sotto nei commenti ulteriori informazioni importanti che hai scoperto così da poter ampliare e migliorare la mappa.
Aiutami a condividere questo articolo, grazie!