Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Il Protocollo SBC/ITACA per la certificazione di sostenibilità energetico ambientale di edifici per uffici individua due criteri afferenti all’area di valutazione “Energia e Consumo di risorse” legati alla valutazione dei fabbisogni annui di energia primaria per la climatizzazione invernale ed estiva.
Nello specifico tale strumento riconosce un punteggio in relazione ad un indicatore di controllo definito come il rapporto percentuale tra il valore ottenuto a calcolo e il valore limite di legge.
Per entrambi i termini dell’indicatore di controllo viene proposto il calcolo secondo il metodo mensile in regime quasi stazionario descritto nella normativa UNI TS 11300:2008, normativa peraltro adottata dalla legge nazionale per la certificazione energetica degli edifici (D.P.R. 2 aprile 2009, n°59).
In questo lavoro viene eseguito il calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale ed estiva, condotto su un caso studio di edificio per uffici multipiano con involucro leggero situato in zona climatica E seguendo due approcci: il primo basato sulla procedura di calcolo UNI TS 11300, il secondo basato su una simulazione dinamica eseguita con un software di simulazione termoenergetica dettagliato (EnergyPlus).
Gli output di calcolo ottenuti vengono posti a confronto quantificando le differenze tra il calcolo in regime quasi stazionario e quello in regime dinamico. Tali differenze evidenziano i limiti interpretativi del primo dei due approcci proposti e gli errori progettuali che ne possono conseguire.
A cura di: Cristina Becchio, Daniele Guglielmino, Enrico Fabrizio, Marco Filippi
Approfondimenti sull’Analisi Energetica degli Edifici
Photo credit: kjell woo_s_not_a_china_girl
complimenti