Pallet Standard in Legno per l’Edilizia Sostenibile: I Vantaggi della Doppia Parete Pallet

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Il pallet standard in legno è un componente edilizio innovativo, ecologico, sostenibile e reversibile. Se utilizzato in modo creativo, il pallet permette la realizzazione di un involucro edilizio a doppia parete molto versatile: dalla diversificazione del tipo di isolamento termico per le quattro esposizioni, alla concentrazione di massa termica sul lato interno della parete.

Pallet-Standard-in-Legno

Photo credit: KanKaiEn

La ricerca di materiali da costruzione sostenibili, cioè a basso contenuto energetico e a basso impatto ambientale, ha portato a considerare l’uso dei materiali di recupero o riciclati in edilizia una valida opzione per ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni.

La possibilità di produrre componenti edilizi innovativi con pallet di legno e materiali riciclati può infatti offrire un’alternativa all’impiego di materiali e componenti da costruzione di uso comune.

Impiego dei Pallet in Edilizia

Pallet-in-Edilizia

Photo credit: jorgedragon

L’idea è che un elemento standardizzato, universale, disponibile in tutto il mondo, facile da trasportare e reperire, quale il pallet o bancale, conosciuto come il principale mezzo per il trasporto, possa diventare un componente edilizio di recupero e a basso costo, con adeguate prestazioni fisico-meccaniche.

Esempi come il progetto e la realizzazione di Palletenhaus (di Pils e Schnetzer) dimostrano che tale impiego è possibile.

Quali effettivamente potrebbero essere gli impieghi dei pallet in edilizia e quali le sue potenzialità? Dalle costruzioni per le emergenze, a case per la zootecnia o altri settori sono possibili campi di impiego.

I Vantaggi del Costruire Pareti in Pallet di Legno

Pareti-Perimetrali-in-Pallet

Photo credit: thefuturistics

Uno dei vantaggi che ho trovato molto interessante nell’utilizzare i pallet è quello della diversificazione del materiale di riempimento. Immagina la struttura portante di una casa fatta di pareti con doppio pallet affiancato (soluzione costruttiva proposta alla biennale dell’eco-efficienza di Torino), in modo da creare un’intercapedine per il posizionamento di materiale isolante o materiale massivo.

Una soluzione di doppia parete in pallet di legno permetterebbe, a mio modo di vedere, questi vantaggi:

  1. diversificare il tipo di isolante in funzione della zona climatica. In un progetto per il risanamento di un edificio in Cairo, per esempio, Pils e Schnetzer usano sabbia. In alcune case in Austria utilizzano cellulosa oppure fibre di vetro o lana di pecora. In Sudafrica riempiono le pareti delle case in pallet con la paglia.
  2. diversificare la quantità di isolamento termico in funzione dell’esposizione della parete. Pensa alla parete sud con poco isolamento per accumulare calore solare e alla parete nord che deve avere una elevata resistenza termica.
  3. differenziare il riempimento in funzione dello strato interno o esterno della doppia parete. Materiali massivi con grande capacità di accumulo termico sul lato interno della parete è un ottimo sistema per mitigare i carichi termici interni in fase estiva. Evitando repentini innalzamenti della temperatura superficiale migliorerai le condizioni di comfort termico interno.

Quali altri vantaggi suggerisci per le case in pallet di legno? E gli svantaggi?

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

5 Commenti

  1. Daribo
  2. mygreenbuilding
  3. Roberta Cerrone

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.