Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Il pallet standard in legno è un componente edilizio innovativo, ecologico, sostenibile e reversibile. Se utilizzato in modo creativo, il pallet permette la realizzazione di un involucro edilizio a doppia parete molto versatile: dalla diversificazione del tipo di isolamento termico per le quattro esposizioni, alla concentrazione di massa termica sul lato interno della parete.
Photo credit: KanKaiEn
La ricerca di materiali da costruzione sostenibili, cioè a basso contenuto energetico e a basso impatto ambientale, ha portato a considerare l’uso dei materiali di recupero o riciclati in edilizia una valida opzione per ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni.
La possibilità di produrre componenti edilizi innovativi con pallet di legno e materiali riciclati può infatti offrire un’alternativa all’impiego di materiali e componenti da costruzione di uso comune.
Impiego dei Pallet in Edilizia
Photo credit: jorgedragon
L’idea è che un elemento standardizzato, universale, disponibile in tutto il mondo, facile da trasportare e reperire, quale il pallet o bancale, conosciuto come il principale mezzo per il trasporto, possa diventare un componente edilizio di recupero e a basso costo, con adeguate prestazioni fisico-meccaniche.
Esempi come il progetto e la realizzazione di Palletenhaus (di Pils e Schnetzer) dimostrano che tale impiego è possibile.
Quali effettivamente potrebbero essere gli impieghi dei pallet in edilizia e quali le sue potenzialità? Dalle costruzioni per le emergenze, a case per la zootecnia o altri settori sono possibili campi di impiego.
I Vantaggi del Costruire Pareti in Pallet di Legno
Photo credit: thefuturistics
Uno dei vantaggi che ho trovato molto interessante nell’utilizzare i pallet è quello della diversificazione del materiale di riempimento. Immagina la struttura portante di una casa fatta di pareti con doppio pallet affiancato (soluzione costruttiva proposta alla biennale dell’eco-efficienza di Torino), in modo da creare un’intercapedine per il posizionamento di materiale isolante o materiale massivo.
Una soluzione di doppia parete in pallet di legno permetterebbe, a mio modo di vedere, questi vantaggi:
- diversificare il tipo di isolante in funzione della zona climatica. In un progetto per il risanamento di un edificio in Cairo, per esempio, Pils e Schnetzer usano sabbia. In alcune case in Austria utilizzano cellulosa oppure fibre di vetro o lana di pecora. In Sudafrica riempiono le pareti delle case in pallet con la paglia.
- diversificare la quantità di isolamento termico in funzione dell’esposizione della parete. Pensa alla parete sud con poco isolamento per accumulare calore solare e alla parete nord che deve avere una elevata resistenza termica.
- differenziare il riempimento in funzione dello strato interno o esterno della doppia parete. Materiali massivi con grande capacità di accumulo termico sul lato interno della parete è un ottimo sistema per mitigare i carichi termici interni in fase estiva. Evitando repentini innalzamenti della temperatura superficiale migliorerai le condizioni di comfort termico interno.
Quali altri vantaggi suggerisci per le case in pallet di legno? E gli svantaggi?
Possibili aspetti negativi:
Presenza di attacchi fungini derivanti dalla prolungata esposizione all'acqua durante la “vita lavorativa” del pallet che può manifestarsi anche a distanza di mesi o anni;
Possibilità di punti di condensa generati tra il legno e alcuni materiali di riempimento;
Scarsa resistenza ai carichi d'incendio dovuti allo spessore delle tavole, all'abbondante quantità di ossigeno che sarebbe presente e alla disposizione degli elementi stessi;
Connessioni con chiodi in acciaio che possono interferire con i campi elettromagnetici;
Sarebbe interessante sapere come si comporta se sollecitata a movimenti sussultori o oscillatori tipici dei terremoti, gli elementi al parere di un profano (il mio) non hanno una distribuzione proprio “ottimale”. Credo che due piani diventi complicato farli;
Potrebbe entrare in competizione il mercato dell'edilizia con gli altri dove originariamente viene utilizzato (visto che l'edilizia è disposta a pagare di più se il prodotto è nuovo e sicuro), i quali potrebbero scegliere allora il pallet in PVC rispetto al legno, generando un'altro problema, maggior domanda e esigenza di smaltimento di PVC;
Le dimensioni sono vincolate dai moduli, ossia dalle dimensioni del pallet, limitano quindi la libertà di progettazione;
Suppongo che se non aggiungiamo massa, lo sfasamento termico non sarà un granchè;
Ha necessità di finiture interne di un certo “rilievo”, altrimenti rischi di ataccare i pensili nel vuoto.
Pro:
Facilità nella realizzazione degli impianti;
Facilità di trasporto in luoghi poco accessibili;
In certe zone del mondo a clima secco possono essere una buona alternativa alle precarie baracche, se si forniscono i materiali in maniera gratuita, e si insegnano le basi per utilizzarle, suppongo si potrebbe migliorare la vita di molte persone.
Questi sono solo alcuni degli aspetti naturalmente.
A parte questo volevo farti i miei complimenti per sito, veramente unico nel suo genere e molto molto interessante.
Grazie del commento, ottime osservazioni.
Trovo molto interessante l’approfondimento sul tema del riuso dei Pallet. Anche l’individuazione delle possibili deficienze di questo materiale sono assolutamente degne di nota.
Credo che vi farebbe piacere studiare anche i nostri casi di riuso del legno ricavato dal Pallet. Faccio parte del Laboratorio Linfa, e svolgo dei workshop aperti a tutti sul riuso del legno per ricavare oggetti di design per il pubblico. Dopo il disassemblaggio del pancale, si procede alla progettazione ed alla creazione materiale del prototipo. I ragazzi che vi partecipano hanno 1 settimana di tempo per elaborare il progetto ed esporre il loro prototipo, dalla accurata finitura e con ricercate grafiche a sfondo naturalista.
Siete tutti invitati a vistitare, e magari ad iscrivervi, al nostro blog: http://www.linforum.blogspot.com
@Gigi
Grazie della segnalazione. Molto interessante il riuso dei pallet per la creazione di oggetti di design.
Consigliato!
grazie molto molto interessante questa proposta di riuso di materiale.
certo è da capire come proteggere il legno, ma mi sembra superabile