Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Finestre o porte in legno? Qui non si tratta di scegliere accessori ma intere abitazioni: le case in legno. E’ l’opinione degli italiani che hanno scelto di vivere queste case ecologiche. Inquilini incrementati in maniera esponenziale, dal momento che in un lasso di tempo di soli 5 anni le abitazioni costruite in legno si sono addirittura quintuplicate.
E’quello che ci racconta un’indagine intitolata “Il mercato italiano delle case in legno nel 2010. Analisi del mercato. Previsioni fino al 2015“, che promo_legno ha commissionato allo Studio Paolo Giardino Consulting di Genova allo scopo di analizzare il mercato e individuare nuove opportunità del settore.
Quali sono i motivi di questa esplosione all’interno del mercato edilizio? Prevalentemente due:
- garanzie di sicurezza in caso di sisma,
- costruzioni a tempi di record.
Le case in legno sono la tipologia di abitazioni maggiormente utilizzate nella ricostruzione dell’Abruzzo post-sisma.
Le abitazioni in legno costruite negli ultimi 5 anni sono circa 5.000, che corrispondono al 2,8% del mercato residenziale e l’8,5% degli edifici. Il 71% di queste costruzioni è situato in nord Italia, mentre al Centro sono il 22% e soltanto il 7% al sud.
Secondo le previsioni dello studio, entro il 2015 le abitazioni residenziali incrementeranno del 50%, arrivando a 7.500 unità. L’occhio è però puntato soprattutto sull’edilizia non residenziale (alberghiera, sanitaria, scolastica), che potrebbe vedere un incremento addirittura del 70%.
Tre sono i sistemi costruttivi attualmente più utilizzati.
- Al primo posto con il 44% sono le costruzioni a telaio, cioè quelle dotate di un’ossatura portante costituita da montanti di legno e rivestita con pannelli sottili e materiali isolanti.
- Subito dopo viene quella che potremmo tranquillamente definire la tecnologia del futuro, cioè i pannelli di legno massiccio a strati incrociati XLAM, che dall’attuale 33% potrebbe raggiungere il 55% nei prossimi 5 anni.
- Al terzo posto con il 14% la tecnica blockhaus insieme ad altre tecniche miste (9%).
Tra i principali trend del futuro vi è una buona possibilità di crescita nel settore dell’edilizia abitativa multipiano, soprattutto in contesti urbani. Si punta anche sulla futura espansione della nicchia di mercato riservata agli ampliamenti e sopraelevazioni di edifici preesistenti.
Come accennato sopra, entrambe le tipologie di costruzioni saranno caratterizzate da un buon utilizzo del sistema XLAM, attualmente l’unico in grado di realizzare veri e propri muri di legno resistenti ai sismi che si ripresentano frequentemente nel nostro paese.
Photo credit: thisisbossi