Protocollo Itaca 2011, Nuova Certificazione Energetica, Edifici a Energia Quasi Zero e Quarto Conto Energia: The Best News of Green Week #42

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Protocollo Itaca 2011, nuova certificazione energetica, edifici ad energia quasi zero e quarto Conto Energia gli argomenti del numero 42 di “The Best News of Green Week”, una rubrica con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.

Protocollo Itaca 2011, nuova certificazione energetica, edifici ad energia quasi zero e quarto Conto Energia

Photo credit: rockandbacon

Ecco le migliori notizie:

Sostenibilità in edilizia, approvato il Protocollo ITACA nazionale 2011
Il Consiglio Direttivo di Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) ha approvato nella seduta del 21 aprile scorso il Protocollo ITACA Nazionale 2011 per la valutazione della sostenibilità energetico e ambientale degli edifici.

Norma UNI EN 15643-1 sulla sostenibilità degli edifici
È stata emessa recentemente la parte 2 della norma UNI EN 15643 “Valutazione della sostenibilità degli edifici” – La parte 1 “Quadro di riferimento generale” è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15643-1 (edizione settembre 2010). La norma fornisce i principi generali ed i requisiti, espressi attraverso una serie di norme, per la valutazione degli edifici in termini di prestazione ambientale, sociale ed economica, tenendo in considerazione le caratteristiche tecniche e la funzionalità dell’edificio.

Sulla certificazione energetica percorsi differenziati tra le regioni: le istruzioni per l’uso
Notai e clienti alle prese con la certificazione energetica. A giorni verrà pubblicato il nuovo decreto legislativo sull’efficienza energetica, che entrerà in vigore il giorno successivo.

Edifici a Energia quasi zero
Costruire “Edifici a energia quasi zero” è l’obiettivo che l’Unione Europea si è posta per il 2020. La nuova normativa comunitaria sulle prestazioni energetiche degli edifici è contenuta nella Direttiva 2010/31/CE che sostituirà, dal 1º febbraio 2012, la 2002/91/CE.

U4energy: gli studenti europei si sfidano sul risparmio energetico
C’è tempo fino a maggio per iscriversi e partecipare al concorso “U4energy”, iniziativa del consorzio no-profit European Schoolnet, nato nel 1997 dalla collaborazione fra 31 ministeri europei per l’istruzione allo scopo di diffondere iniziative di insegnamento, apprendimento e promozione di pratiche scolastiche innovative.

Ecco i contenuti del quarto Conto Energia
Sono venticinque in tutto gli articoli, con una serie di allegati che governeranno la definizione delle tariffe del Quarto conto energia la cui bozza sta circolando a livello informale in queste ore e che il Governo porterà all’attenzione delle Regioni.

La grande chance delle energie rinnovabili
E’ stato chiesto a Lorenzo Pagliano, direttore di eERG (Gruppo di ricerca sull’efficienza negli usi finali di energia) e docente presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, perché le energie rinnovabili sono la strada giusta e quali sono le tecnologie già a disposizione.

Biomasse o fotovoltaico? Quale è più impattante?
La quantità di emissioni, la confrontiamo con quella di 20 anni fa, con le centrali ad olio pesante, con quella odierna delle centrali a gas e un traffico aumentato, o con quelle di un futuro virtuoso?

Configuratore Solare online gratuito per progettisti
Un utile strumento per calcolare e progettare con la massima efficienza la realizzazione di un impianto solare ad hoc, in pochi semplici passi.

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.