Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Prima di scegliere le strategie di illuminazione energeticamente efficienti per la tua casa, è necessario comprendere i vari tipi di illuminazione e le proprietà della luce.
Photo credit: mrullmi
Ecco un’analisi di questi aspetti in funzione della quantità e qualità della luce, consumo energetico e usi dell’illuminazione.
Quantità della Luce
Photo credit: materialboy
Lumen
Una misura della quantità di luce emessa da una lampada. Come riferimento, una lampada da 100 watt ad incandescenza emette circa 1750 lumen.
Lux
L’unità di misura dell’illuminamento. Un lux è l’illuminamento prodotto da un lumen distribuito su un metro quadrato. Per la casa e per la maggior parte degli uffici sono sufficienti dai 300 ai 500 lux di illuminazione. Per un lavoro di precisione che non comporti un elevato affaticamento della vista occorrono almeno 2000 lux. Per trovare la strada di casa di notte, all’esterno, sono sufficienti dai 50 ai 200 lux.
Consumo di Energia
Photo credit: paraflyer
Efficienza di una lampada
Il rapporto di luce prodotta sull’energia consumata. E’ misurata come il numero di lumen prodotti diviso il consumo di elettricità (lumen/watt).
Qualità della Luce
Photo credit: worldofoddy
Temperatura di colore
Il colore della sorgente luminosa. Per convenzione, i colori giallo-rosso sono considerati caldi, mentre quelli blu-verde sono considerati freddi.
La temperatura dei colori è misurata in Kelvin (K). Le temperature più elevate (3600-5500 K) sono quelle che consideriamo fredde, mentre le temperature basse (2700-3000 K) sono considerate calde.
La luce fredda è preferibile per compiti visivi perchè produce un maggiore contrasto rispetto a quella calda. La luce calda è invece consigliata per gli spazi vissuti perchè si accosta bene con il colore della pelle e dell’abbigliamento. Generalmente, una temperatura di colore intorno ai 2700-3600 K, si abbina bene con la maggior parte degli spazi interni, anche quelli lavorativi.
Resa cromatica
Come vengono visualizzati i colori quando sono illuminati da una sorgente luminosa. La resa cromatica è generalmente considerata una qualità della luce più importante della temperatura di colore. La maggior parte degli oggetti non sono di un unico colore, ma una combinazione di molti colori. Le fonti luminose carenti di alcuni colori, possono cambiare il colore apparente di un oggetto.
L’indice di resa cromatica (CRI) è una scala da 1 a 100 che misura la capacità di una sorgente luminosa di rendere i colori allo stesso modo della luce del sole. Il valore massimo della scala si basa sull’illuminazione di una lampadina ad incandescenza da 100 watt. Una fonte luminosa con un CRI par a 80 o superiore è considerata accettabile per la maggior parte delle applicazioni residenziali interne, come le lampade fluorescenti.
Abbagliamento
La luminosità eccessiva di una fonte di luce diretta che rende difficile la visione di un oggetto. Un oggetto luminoso davanti ad uno sfondo scuro, provoca di solito abbagliamento.
Le luci brillanti che si riflettono su un televisore o sullo schermo del computer o anche su una pagina di un libro producono abbagliamento.
Le sorgenti di luce intensa, come ad esempio le lampade ad incandescenza, sono in grado di produrre un abbagliamento maggiore rispetto a grandi lampade fluorescenti.
L’abbagliamento dipende generalmente dalla posizione relativa delle fonti luminose rispetto agli oggetti che si guardano.
Usi dell’Illuminazione
Photo credit: pong
Illuminazione ambientale
Fornisce l’illuminazione generale interna ed esterna per le attività quotidiane, nonchè sicurezza all’aperto.
Illuminazione puntuale
Facilità particolari attività che richiedono più luce di quanta sia necessaria per l’illuminazione ambientale, come sotto ai banchi cucina, lampade da tavolo o sugli specchi del bagno.
Illuminazione artistica
Richiama l’attenzione a particolari caratteristiche o esalta le qualità estetiche di un ambiente interno o esterno.
Approfondimenti