Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Le lampade fluorescenti utilizzano dal 25% al 35% circa dell’energia elettrica utilizzata dalle lampade ad incandescenza per produrre la stessa illuminazione. Hanno infatti un’efficienza luminosa che va da 30 a 110 lumen/watt ed una durata di vita 10 volte superiore (7000-24000 ore).
Photo credit: hangdog
La luce prodotta da un tubo fluorescente è causata dalla corrente elettrica che attraversa un gas di mercurio o gas inerte. Gli alimentatori elettronici di cui dispongono per funzionare operano ad una frequenza molto elevata, in modo da eliminare lo sfarfallio e il rumore.
I miglioramenti della tecnologia hanno portato a lampade fluorescenti con una temperatura e resa del colore paragonabili a quelle delle lampade ad incandescenza.
Le lampade fluorescenti sono generalmente di due tipi:
- tubi fluorescenti e lampade circolari fluorescenti
- lampade fluorescenti compatte (CFL)
Ecco una tabella che riepiloga le caratteristiche principali di queste lampade:
Tubi Fluorescenti e Lampade Circolari Fluorescenti
Photo credit: oedipusphinx
Le lampade a tubi fluorescenti, le seconde lampade più popolari, hanno un’efficienza energetica di gran lunga superiore rispetto alle più popolari lampade ad incandescenza.
I tubi fluorescenti più utilizzati sono indicati con la sigla T4, T5, T8, rispettivamente con diametro di 12.5 mm, 16.0 mm, 26.0 mm. I tubi fluorescenti sono più adatti per grandi spazi interni perchè la loro bassa luminosità crea un abbagliamento meno diretto rispetto alle lampade ad incandescenza.
Le lampade fluorescenti circolari sono più adatte per ottenere un’illuminazione simmetrica e comunque per spazi non troppo grandi.
Lampade Fluorescenti Compatte
Photo credit: mulad
Le lampade fluorescenti compatte (CFL) combinano l’efficienza energetica delle lampade a fluorescenza con la diffusione degli attacchi per le lampade ad incandescenza, rispetto alle quali sono 3-4 volte meno potenti, risparmiando fino al 75% dell’energia elettrica per l’illuminazione.
Anche se la lampade fluorescenti costano 3-10 volte di più rispetto a quelle ad incandescenza, hanno una durata 6-15 volte maggiore (il tempo di vita si aggira su 6000-15000 ore).
Le lampade fluorescenti compatte sono formate da un tubo pieno di gas e da un alimentatore magnetico o elettronico. Il gas si illumina di luce ultravioletta quando viene attraversato dall’elettricità. In tal modo viene eccitato il rivestimento di fosforo bianco nella parte interna del tubo, che emette luce visibile su tutta la superficie del tubo stesso.
Le lampade fluorescenti compatte con l’alimentatore magnetico hanno un leggero sfarfallio nel momento della loro accensione. Gli alimentatori elettronici sono più costosi di quelli magnetici, ma producono luce immediatamente e sono anche più efficienti.
Le lampade fluorescenti compatte sono molto efficienti energeticamente se usate in posti dove le luci sono accesse per lunghi periodi. Il recupero del costo di queste lampade è più lento se vengono accese per brevi periodi di tempo, come nei corridoi o in locali dispensa.
Sono disponibili svariati tipi di lampade fluorescenti compatte. Alcune hanno due, quattro o sei tubi, altre hanno tubi circolari o a forma di spirale. La dimensione o la superficie del tubo determina la quantità di luce che la lampada produce.
Alcuni tipi di lampade fluorescenti compatte hanno il tubo e l’attacco collegati in modo permanente, altri separati o scollegabili. Questo permette un facile ed economico ricambio dei tubi. Ci sono anche lampade fluorescenti compatte racchiuse in un globo, tipo le lampade ad incandescenza, ma sono più grandi.
Approfondimenti
Lampade fluorescenti esauste: non gettatele nella pattumiera. On air la campagna di sensibilizzazione ambientale di Ecolamp
E’ on air sulle principali emittenti radiofoniche pubbliche e private la campagna informativa del Consorzio Ecolamp volta a promuovere la raccolta differenziata delle lampade fluorescenti compatte e i tubi lineari e non (i cosiddetti tubi al “al neon”), quando si esauriscono.
Non gettate queste sorgenti luminose esauste nei contenitori o campane del vetro!!!
Hanno piccole quantità di mercurio e polveri fluorescenti e possono diventare un pericolo per la salute pubblica come per l’ambiente.
Basta un piccolo sforzo: riportarle dal negoziante quando ricompriamo quelle nuove o consegnarle all’isola ecologica più vicina.
Quindi se ne occupa Ecolamp, che – senza fini di lucro – le raccoglie su tutto il territorio nazionale e le avvia presso appositi impianti di trattamento dove vengono separati tutti i materiali riciclabili, vetro, alluminio, plastiche ed anche il mercurio.
Sul blog potete ascoltare i due spot: “l’esaurita” e “la partita di pallone”.
Cliccando su entrambi, potrete ascoltarli anche sul nostro nuovo tumblr!
Qual è il vostro spot preferito?
Vi invitiamo a lasciare sul blog i vostri commenti, esprimere il vostro gradimento o darci i vostri suggerimenti per migliorare il nostro impegno a sensibilizzare l’opinione pubblica.
Giornalisti, blogger, opinionisti, ragazzi, genitori, paladini dell’ambiente… siete tutti invitati a esprimere opinioni, e se ci sono, anche critiche, magari costruttive.
Insomma, diteci la vostra.
Ne terremo conto e ci aiuterete nella nostra mission: raccogliere e avviare al corretto trattamento sempre maggiori quantità di sorgenti luminose a fine vita*.
Il Consorzio Ecolamp
http://www.ecolamp.it
*N.B.: non rientrano in questa categoria le vecchie lampadine incandescenti e “alogene”, che devono essere gettate nel cassonetto dei rifiuti indifferenziati. E per i led.. stiamo lavorando affinché la Normativa ne preveda la raccolta differenziata.