Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Le lampade a scarica fanno risparmiare energia elettrica grazie alla loro elevata efficienza luminosa e lunga durata rispetto ad altri tipi di lampade. Sostituendo le lampade ad incandescenza con lampade a scarica puoi risparmiare dal 75% al 90% di energia elettrica.
Photo credit: btsunami
Le lampade a scarica utilizzano un arco elettrico per produrre luce intensa e hanno bisogno di un alimentatore come le lampade fluorescenti. Richiedono intorno a dieci minuti dopo l’accensione per fornire luce ottimale, un tempo necessario per la formazione dell’arco elettrico.
Grazie alla luce intensa che producono e alla loro efficienza luminosa, le lampade a scarica sono comunemente utilizzate per l’illuminazione esterna e per grandi spazi. Per via del tempo di accesione, sono consigliate per utilizzi prolungati. Per lo stesso motivo non sono adatte per essere abbinate con rilevatori di movimento.
Ecco i tipi di lampade a scarica più comuni:
- lampade al vapore di mercurio
- lampade ad alogenuri metallici
- lampade al sodio
Una tabella riepilogativa delle caratterstiche delle lampade a scarica messe a confronto:
Lampade al Vapore di Mercurio
Photo credit: sigusr0
Le lampade ai vapori di mercurio sono le lampade a scarica più antiche e vengono utilizzate principalmente per l’illuminazione stradale. Esse forniscono circa 50 lumen/watt di efficienza luminosa fornendo una luce biancha molto fredda dal blu al verde.
La maggiorparte di queste lampade, presenti in grandi spazi interni come le palestre, sono state sostituite dalle lampade ad alogenuri metallici, che hanno una resa cromatica ed efficienza maggiore. Tuttavia le lampade ai vapori di mercurio hanno una durata superiore, pari a circa 16000-24000 ore.
Significativi risparmi energetici possono essere ottenuti sostituendo le lampade ai vapori di mercurio con le lampade al sodio ad alta pressione.
Lampade ad Alogenuri Metallici
Photo credit: photografias
Le lampade ad alogenuri metallici producono una luce bianca brillante, con una resa di colore tra i più alti fra le lampade a scarica. Esse vengono utilizzate per illuminare ampi spazi interni, come palestre e palazzetti dello sport, nonchè aree esterne.
Queste lampade sono simili a quelle ai vapori di mercurio, con l’aggiunta all’interno di gas ad alogenuri metallici che ne aumentano l’efficienza luminosa e la resa cromatica.
Hanno però una più breve durata (5000-20000 ore) rispetto sia alle lampade ai vapori di mercurio che quelle al sodio ad alta pressione.
Lampade al Sodio ad Alta Pressione
Photo credit: bcostin
Le lampade al sodio ad alta pressione hanno un’efficienza luminosa da 50-140 lumen/watt, superata solo dalle lampade al sodio a bassa pressione.
Producono una luce calda, ma come le lampade al vapore di mercurio, hanno una resa cromatica più bassa rispetto alle lampade ad alogenuri metallici.
Il tempo di vita di queste lampade è elevatissimo, 16000-24000 ore.
Lampade al Sodio a Bassa Pressione
Photo credit: stephanieasher
Le lampade al sodio a bassa pressione sono quelle che forniscono la massima efficienza luminosa rispetto a tutte le altre lampade a scarica. Il problema è la scarsa resa cromatica e quindi le applicazioni pratiche sono per l’illuminazione di strade e autostrade nonchè l’illuminazione di sicurezza, dove il colore non è importante.
Le lampade al sodio a bassa pressione richiedono fino a dieci minuti prima di funzionare a pieno regime e prima di riavviarle occorre attendere che si raffreddino. Ovviamente non conviene abbinarle con sensori di movimento.
Approfondimenti
Volevo fare i complimenti per questa pagina: finalmente una trattazione concisa ed esauriente su un tema spesso trattato con estrema sufficienza.
Matteo
http://arching.wordpress.com/
Molto chiaro ed essenziale, stò scrivendo un post sui vari tipi di lampade che si possono usare e questo post mi ha aggiunto alcune interessanti informazioni.
Ciao