Tag: Massa
Tra i materiali edili innovativi un posto primario viene coperto dai PCM, Phase Change Materials, ovvero materiali a cambiamento di fase. Sono dei materiali accumulatori di calore latente che …
La riqualificazione energetica delle strutture esistenti, con interventi mirati sull’involucro e sugli impianti, diventa un obiettivo prioritario e strategico della nuova edilizia. Ecco una disamina dei sistemi costruttivi prefabbricati …
La gestione di un impianto di riscaldamento a pavimento radiante diventa estremamente semplice se si pensa che alla base del suo funzionamento insiste il concetto di attivazione della massa …
I materiali a cambiamento di fase (PCM, Phase Change Materials) sono materiali di origine naturale o artificiale i cui punti di fusione possono essere fissati a temperature vicine a …
Software certificazione energetica, guida GSE rinnovabili, inerzia termica nel mediterraneo gli argomenti del numero 24 di “The Best News of Green Week”, una rubrica settimanale con le migliori notizie …
Il livello di qualità della vita si sta avviando verso standard sempre più elevati e pertanto richiede la definizione estremamente puntuale dei requisiti microclimatici atti a garantire, negli spazi …
Qualità dell'aria, master in ecosostenibilità, certificazione energetica, impianto a pavimento sono i principali argomenti della quinta puntata di “The Best News of Green Week”, una rubrica settimanale con le …
Uno dei sistemi solari passivi più comuni è la serra solare. La serra solare permette una grande captazione di energia solare che diventa apporto gratuito da poter essere accumulato …
Passive house, fabbisogno energetico edifici, dimensionamento radiatori e massa termica gli argomenti della quarta puntata di “The Best News of Green Week”, una rubrica settimanale con le migliori notizie …
L’apporto solare diretto o guadagno solare diretto è la tecnica di progettazione solare passiva più semplice. La luce del sole entra in casa attraverso le aperture vetrate, di solito …