Il Mercato degli Edifici a Energia Quasi Zero: il Progetto ZEBRA2020

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Il progetto ZEBRA2020 finanziato dall’Unione Europea, lanciato verso la fine di aprile 2014 a Vienna, avrà l’obiettivo di monitorare lo sviluppo del mercato degli edifici a energia quasi zero in Europa, in modo da raccogliere dati concreti utili ai decisori politici nel valutare e calibrare decisioni virtuose ed efficienti in campo edilizio.

Il Mercato degli Edifici a Energia Quasi Zero: il Progetto ZEBRA2020

Un’economia e una società europea potranno essere sostenibili se basati su energie rinnovabili ed efficienza energetica. Per il settore dell’edilizia abitativa ciò implica la diffusione su vasta scala di edifici a basso consumo energetico (edifici a energia quasi zero nZEB). Infatti, la normativa europea sul rendimento energetico degli edifici EPBD, rende gli nZEB uno standard entro il 2020. La tecnologia è già disponibile e collaudata, ma l’adozione su larga scala degli edifici a energia quasi zero sarà comunque una grande sfida per tutti gli operatori del mercato edilizio.

Attualmente c’è una scarsa conoscenza e dati pochi affidabili sulle attività del mercato edilizio di questi edifici e ciò rende difficile azioni politiche efficienti. Ad esempio, la certificazione energetica degli edifici è stata progettata come strumento politico per stimolare la domanda di edilizia energeticamente efficiente, ma tale idea incontra davvero il mercato reale?

Pertanto, l’obiettivo principale di ZEBRA2020 è quello di creare un osservatorio sugli edifici a energia quasi zero, sulla base di studi di mercato e vari tools per la raccolta dati.

I partner del progetto potranno sfruttare sistematicamente i dati disponibili e le conoscenze accademiche sul settore delle costruzioni in Europa. Le informazioni raccolte saranno strutturate e analizzate per ricavarne consigli e strategie costruttive (ad esempio lo studio delle migliori pratiche costruttive di edifici a energia quasi zero).

Il progetto ZEBRA2020 mira quindi ad aiutare i responsabili politici a livello dell’UE e degli stati membri, le agenzie per l’energia e tutte le parti interessate al settore edile europeo a sviluppare delle strategie efficienti per accelerare il mercato degli edifici a energia quasi zero.

Il progetto copre 17 paesi europei (Austria, Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Lituania, Lussemburgo, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia e Regno Unito) e circa l’89% del parco immobiliare europeo e della popolazione.

Questa copertura capillare del patrimonio edilizio dell’UE è in gran parte possibile grazie ad una forte collaborazione tra i partner del progetto. Il lavoro di gruppo porterà a colmare le lacune di conoscenza su diversi fronti: ricerca di fonti di dati affidabili, tecniche di adattamento ai contesti nazionali e locali, e molto altro.

A causa della specificità di ogni Stato membro e della complessità dei dati, non esiste una fonte di dati generalizzata che raccogli tutte le conoscenze relative alla transizione verso gli nZEB e le conseguenze nel mercato. ZEBRA2020 diventerà pertanto l’archivio di tali informazioni.

Gli Obiettivi del Progetto ZEBRA2020: Verso gli Edifici a Energia Quasi Zero

Obiettivi-progetto-ZEBRA2020

Ecco le principali attività che si svolgeranno all’interno del progetto ZEBRA2020:

  • monitorare la transizione del mercato verso gli edifici a energia quasi zero
  • coinvolgere e assistere i decisori politici nello sviluppare una strategia verso gli nZEB

Queste attività hanno la potenzialità di migliorare in modo significativo il livello delle informazioni e raccogliere dati sulle attività inerenti gli nZEB in Europa.

Monitorare la transizione del mercato verso gli nZEB significherà seguire l’evoluzione di una serie di indicatori:

Dal monitoraggio verranno estrapolate diverse raccomandazioni e strategie costruttive, raccolte e consultabili online.

Il coinvolgimento dei decisori politi e degli attori del mercato edilizio sarà fondamentale al fine di raggiungere un alto livello di consapevolezza sugli edifici a energia quasi zero.

I Dati già Raccolti su cui si Baserà il Progetto ZEBRA2020

Database-progetto-ZEBRA2020

Esistono già diversi databases che raccolgono dati di efficienza energetica, e non solo, del parco immobiliare europeo che andranno a formare la base di partenza per il progetto ZEBRA2020.

Eccone alcuni tra i più importanti che mi sento di segnalare (a questo link puoi trovare la lista completa):

  • ENTRANZE data tool: uno strumento per la mappatura di edifici, molto facile da utilizzare. Fornisce dati sulla qualità termica degli edifici, dimensioni, età, tipologia, struttura, sistemi di riscaldamento e raffreddamento, consumo di energia finale.
  • ENTRANZE cost tool: un foglio di calcolo che permette di valutare la fattibilità economica della ristrutturazione degli edifici esistenti attraverso curve costo/energia. Permette la comparazione di diverse soluzioni producendo output grafici e numerici.
  • ODYSSEE (Enerdata): una banca dati sugli indicatori di efficienza energetica in Europa.
  • Mure: un database che fornisce informazioni sulle politiche e misure di efficienza energetica che sono state effettuate nella UE. Le informazioni sono differenziate per abitazioni, terziario, industria, trasporti. Consente la simulazione dell’impatto di misure di efficientamento energetico a livello nazionale.
  • Building’s Data Hub (BPIE): portale sul rendimento energetico degli edifici in Europa, pieno di open data accessibili e scaricabili liberamente.

Ti piace il progetto ZEBRA2020? Cosa pensi a riguardo?

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

16 Commenti

  1. Angelo Perini
  2. Gianni
  3. Sandro
  4. Eugenio
  5. Giulia
  6. Davide
  7. Mauro
  8. Carlo
  9. roberto
  10. Biagio
  11. Federico
  12. Ennio
  13. Claudio
  14. Mauro
  15. Enrico
  16. Giorgio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.